The search has found 22 titles
La scuola innesca ogni giorno processi di cambiamento ed innovazione sia a livello organizzativo, sia a livello didattico. La ricerca presentata nel libro cerca di indagare quali siano le caratteristiche della scuola che promuovono processi di innovazione a livello organizzativo e didattico e quali siano le ricadute percepite da docenti, dirigenti, studenti e famiglie rispetto all’attivazione di tali cambiamenti.
cod. 11900.2
Quali elementi caratterizzano le scuole che promuovono l’innovazione? Quali le ricadute percepite da docenti, dirigenti scolastici e famiglie? Il volume tenta di rispondere a queste domande con due prospettive: da un lato delineando i fattori abilitanti dell’innovazione, dall’altro analizzando con ottica valutativa quali elementi dell’innovazione abbiano un impatto sugli attori della scuola, sulla loro soddisfazione, sugli atteggiamenti e sulle strategie adottate da studenti e docenti nei processi di insegnamento-apprendimento.
cod. 1900.2.21
Il volume propone un confronto dialettico tra capability approach e tematica della sostenibilità, rappresentando un punto di riferimento obbligato per tutti quegli studiosi che si sono confrontati negli ultimi anni sul tema del pensiero di Martha Nussbaum e di Amartya Sen e che sono interessati alla promozione della sostenibilità in campo educativo e formativo.
cod. 1163.5
Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali
Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.
cod. 231.10
Osservatorio HRC sui People Value Assets
Questo libro vuole fornire un quadro ampio e variegato del momento storico che stiamo vivendo. Una big picture che ci propone diverse visioni sul futuro delle organizzazioni attraverso la voce di importanti HR Director con una fotografia sugli HR trends topics: Labour, Talent, Learning, Organization, Digital.
cod. 10632.2
Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.
cod. 1740.154
Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio
Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo.
cod. 365.1244
Crei – Creare reti gli immigrati (gennaio 2017-marzo 2018) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, nato con l’intento di contribuire alla qualificazione del sistema degli attori, pubblici e privati, che insiste nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extraeuropei, relativamente a tre assi principali: orientamento scolastico, formativo e professionale, integrazione sociale e tutela. Nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta ai percorsi educativi, di formazione e orientamento al lavoro, fondamentali per contrastare rischi di disagio e di discriminazione.
cod. 10292.11
La Conferenza di Parigi del maggio 2018 nell’ambito dei lavori del Bologna Digital ha fornito suggerimenti e indicazioni per incentivare le Università nella realizzazione di diverse forme di open online education. Questo volume tenta di offrire prospettive per la progettazione di interventi formativi e-learning che facilitino l’accesso all’istruzione e alla formazione valorizzando attitudini, interessi e differenze.
cod. 10292.5
La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative
Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre, per l’aziendalista, un’area di studio di estrema attualità, nel cui ambito, l’attenzione degli studiosi e dei practitioners si è indirizzata alla comunicazione economico-finanziaria, dove il bilancio di esercizio riveste un ruolo centrale quale strumento informativo di sintesi della dinamica gestionale. Nel quadro delineato si è collocato il Convegno Sidrea 2018 dedicato al tema “Nuove frontiere del reporting aziendale. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative”. La presente pubblicazione accoglie una parte rilevante dei contributi presentati e discussi nel corso delle sessioni parallele del Convegno.
cod. 10388.7
Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.
cod. 1126.49
Profili di governance e modelli di business
A partire da una ricerca sul campo svolta attraverso un questionario rivolto a circa mille imprese venete e mediante l’indagine approfondita di sette casi aziendali, il volume ha investigato i riflessi dei più recenti percorsi aggregativi sulle scelte di governance e sui modelli di business delle imprese.
cod. 365.1082
La recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. La ricerca vuole mostrare come l’adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore.
cod. 365.1071
Profili generali ed evidenze empiriche
Un’analisi critica dei contributi che hanno alimentato il dibattito sui due approcci che informano la regolamentazione dell’informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Anche attraverso una ricerca empirica, il testo si sofferma sui riflessi del passaggio dall’uno all’altro approccio relativamente all’area di consolidamento.
cod. 365.942
Il volume riporta gli studi epidemiologici, i rischi e i trattamenti, gli stili di consumo e l’utilizzo terapeutico della cannabis, la sostanza illecita più utilizzata nel mondo (si stima che nel corso dell’ultimo anno l’abbiano consumata almeno 159 milioni di persone). Il testo riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.
cod. 1341.2.43
La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.
cod. 1862.123