
Numerosi sono gli studi che a vario livello ed in diversi ambiti affrontano la tematica dei contesti metropolitani, fornendo approcci differenti per la loro definizione. Ciononostante, concordano nel considerare l’area metropolitana come insieme di aree meno dense che gravitano su un contesto maggiormente urbanizzato. Mentre gran parte degli studi ne affrontano la delimitazione spaziale focalizzandosi sull’analisi congiunta di più variabili, l’articolo intende fornire un approccio metodologico basato sulla densità di popolazione, al fine di individuare all’interno dell’area metropolitana il nucleo denso nel quale si concentra la domanda di beni e servizi. La metodologia illustrata fa riferimento ad un’analisi di correlazione spaziale basata sull’approccio lisa, di cui viene fornita un’applicazione in cinque diverse realtà europee: Berlino, Lubiana, Londra, Milano, Rotterdam. I risultati evidenziano la bontà del modello e le potenzialità di applicazione in qualsivoglia contesto