BOOKS BY MARCO MONARI

Filippo Marinelli, Marco Monari

Come parlare ai nostri pazienti

Dalla parola cognitiva alla parola affettiva

Il quarto volume di una serie dedicata alla relazione psicoanalitica. In Come parlare ai nostri pazienti gli autori sostengono quanto sia importante favorire uno “stile terapeutico” che collochi in primo piano il rispetto e l’ascolto del paziente e al contempo si faccia carico degli aspetti più dolorosi e regressivi. Il processo analitico deve passare dalla parola cognitiva alla parola che comunica affetto, non dimenticando l’importanza dell’esperienza somato-sensoriale. Solo così sarà possibile sviluppare e creare qualcosa di nuovo nel corso del dialogo analitico.

cod. 1215.1.55

Paolo Boccara, Giovanni Meterangelis

Enactment

Parola e azione in psicoanalisi

Sono ancora valide le parole di Freud secondo cui “nel trattamento analitico non si procede a nient’altro che a uno scambio di parole tra l’analizzato e il medico”? In questi ultimi decenni, affermare che paziente e analista interagiscono ha contribuito all’interesse per un fenomeno clinico denominato “enactment”. Questo termine descrive quei momenti in cui l’analista si accorge di venire inconsciamente indotto ad “agire” da sollecitazioni transferali o identificatorie del paziente.

cod. 1217.1.27

Eugenio Gallo, Cecilia Neri

Il potere di curare.

La costruzione del setting terapeutico

Il libro prova a definire i tre elementi relazionali essenziali che permettono di costruire un setting con potenti caratteristiche terapeutiche, valido in quasi tutti gli ambiti specialistici e nei diversi luoghi di cura, quali l’ambulatorio, la degenza, il domicilio. Il volume è indirizzato ai medici e ai professionisti della salute mentale, ma la sua lettura da parte di chi, invece, si trovi a vivere un’esperienza di cura come paziente potrà essere utile per fornire informazioni circa le condizioni che possono migliorare le capacità autoriparative dell’organismo.

cod. 1168.1.59

Michele Sanza, Sara Valerio

Raccontare la cura.

I pazienti borderline parlano ai Servizi di Salute Mentale

Nell’ambito del progetto di implementazione delle Linee di indirizzo sul trattamento dei disturbi gravi di personalità della Regione Emilia Romagna è stata realizzata una ricerca sulle esperienze di cura di pazienti con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Il volume presenta i testi delle narrazioni dei pazienti e i risultati completi dell’analisi qualitativa delle narrazioni.

cod. 1350.47

Il volume illustra l’esperienza del progetto “Lavorare con le equipe nei disturbi gravi di personalità. Modelli a confronto”, che ha coinvolto un gruppo di professionisti esperti, che hanno condotto un ciclo di seminari con lo scopo di iniziare la formazione di un gruppo di supervisori “locali” appartenenti alla rete dei professionisti dei DSM–DP in grado di sviluppare una regolare attività di Supervisione di Equipe in favore dei gruppi di lavoro appartenenti ad altri Dipartimenti.

cod. 1168.1.57

Paola Cuniberti, Luigi Caparrotta

Psicoanalisi in trincea.

Esperienze, pratica clinica e nuove frontiere in Italia e nel Regno Unito

I contributi di psicoanalisti italiani e inglesi impegnati in prima linea nei Servizi sanitari pubblici oppure in esperienze cliniche innovative. Il volume presenta contributi di ricerca empirica sulla valutazione dell’efficacia delle psicoterapie, offrendo una convincente testimonianza di come sia possibile intrecciare teoria e prassi, ricerca e clinica.

cod. 1250.194