@article{38579, year={2009}, issn={1972-4896}, journal={MONDI MIGRANTI}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/MM2009-003007}, title={Reti sociali e contesti di interazione. Rifugiati somali e congolesi a Torino e Cape Town}, abstract={Questo articolo si basa su una ricerca condotta a Torino e Cape Town e analizza i vincoli e le opportunità che caratterizzano la realtà di rifugiati somali e congolesi nonché le risorse da essi attivate per inserirsi nella società di arrivo. Vengono qui presentati spunti teorici ed empirici che sottolineano l'importanza di un'analisi situata che consideri il migrante forzato come attore sociale in grado di agire strategicamente. Le caratteristiche del contesto specifico, strutturato da decisioni e interventi internazionali, nazionali e locali, risultano centrali: sebbene la questione delle migrazioni forzate sia di portata globale, l'incontro tra il rifugiato e la società avviene in precisi contesti locali. Inoltre, i rifugiati si dimostrano attori con strategie e risorse eterogenee che costruiscono il proprio percorso con esiti spesso profondamente differenti. Pertanto, tenere in considerazione le reti sociali e i contesti di interazione può consentire una migliore comprensione della loro situazione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=38579}, author={Magda Bolzoni} pages={113-125}, language={IT}}