@article{47384,
year={2012},
issn={1972-5183},
journal={RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA},
number={2},
volume={XIX},
doi={10.3280/RSC2012-002001},
title={Sex Offenders. Caratteristiche psicopatologiche e trattamento},
abstract={Nei casi di reati a sfondo sessuale, la pura sanzione penale e la conseguente detenzione risulta ormai insufficiente per contrastare il fenomeno e, soprattutto, per diminuire in maniera significativa i tassi di recidiva. Pertanto, si pone la necessità di sviluppare modelli di diagnosi, valutazione del rischio e di trattamento per la prevenzione della recidiva a cui sottoporre i sex offenders già in ambito penitenziario. Inoltre, si fa riferimento ad un gruppo di soggetti devianti estremamente eterogeneo e caratterizzato dalla presenza di meccanismi psicobiologici di natura ossessivo impulsivo- compulsivo. Gli Autori, dopo la definizione del fenomeno, si concentrano sul trattamento dei sex offenders in un’ottica integrata, in cui gli interventi di tipo farmacologico devono essere coadiuvati con interventi di tipo psicologico.}
url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47384},
author={Giuseppe Craparo and Irene Petruccelli}
pages={5-22},
language={IT}}