@article{47454, year={2011}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={3}, volume={34}, doi={10.3280/RIP2011-003001}, title={Prova standardizzata per la diagnosi del disturbo aprassico ideomotorio selettivo per tipo di gesto e tipo di effettore}, abstract={Questo lavoro propone un nuovo strumento psicometrico per diagnosticare l’aprassia ideomotoria. A partire da modelli cognitivi che assumono l’esistenza di due processi cognitivi per l’imitazione di gesti, distinti funzionalmente e anatomicamente (una via semantica per l’imitazione dei gesti conosciuti e una via diretta per la riproduzione di gesti nuovi), il test mira a identificare deficit selettivi in base al contenuto (gesti conosciuti vs gesti nuovi) e al segmento dell’arto superiore che esegue il movimento (distale vs prossimale). Diagnosticare in modo adeguato il disturbo aprassico ideomotorio e infatti una condizione necessaria per programmare l’iter riabilitativo dei pazienti con lesioni cerebrovascolari.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47454}, author={Alessia Tessari and Alessio Toraldo and Alberta Lunardelli and Antonietta Zadini and Raffaella Ida Rumiati} pages={311-339}, language={IT}}