@article{48084, year={2013}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={1}, volume={XXXIII}, doi={10.3280/PSOB2013-001012}, title={La creatività dei numeri. Lettura postrazionalista dell’opera del regista peter greenaway}, abstract={Intento dell’Autore è quello di dimostrare come il modello postrazionalista rappresenti un metodo di indagine complesso della realtà. Questo lavoro si propone di analizzare aspetti di generatività nel cinema, proponendo un uso esplicativo di alcune parti di film e del modo di girare del regista scelto. Scopo dell’intervento è quello di delineare gli aspetti generativi di quella che chiameremo la "logica dei numeri" in un soggetto con modalità di funzionamento di tipo Ossessivo. Esaminando alcune delle pellicole di Peter Greenaway, il percorso analizzato parte dalla "sfera della Logica" per arrivare al "mondo analogico delle Emozioni" espresso dalla sua inconfondibile arte cinematografica. La produzione artistica di questo Autore permette di delineare gli aspetti generativi della "logica dei numeri" in un soggetto con modalità verosimilmente di tipo Ossessivo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48084}, author={Daniela Merigliano} pages={151-161}, language={IT}}