TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5620 T1 - Agostino Gemelli e il problema della localizzazione cerebrale delle funzioni cognitive JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 3/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2013-004007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50766 AU - Bartolomeo, Paolo SP - 429 EP - 436 IS - 4 VL - 36 LA - IT AB - Nel 1918, Agostino Gemelli pubblico sulla Rivista di Filosofia Neo-Scolastica da lui diretta un articolo sulla dottrina delle localizzazioni cerebrali delle funzioni cognitive. Gemelli prende in esame alcuni fatti salienti di questa dottrina e le relative posizioni critiche, che rinviano a una concezione piu integrata del funzionamento del sistema nervoso, ispirata dalle teorie del suo maestro Camillo Golgi. Ripercorriamo qui brevemente la storia delle localizzazioni cerebrali dalla frenologia a Paul Broca e gli altri pionieri della neuropsicologia nella seconda meta dell’Ottocento. Si riassumono poi le considerazioni di Gemelli nell’articolo del 1918 e si rileva la loro attualita nella tensione della ricerca contemporanea tra processi di segregazione e di integrazione funzionale nel sistema nervoso centrale. PB - FrancoAngeli ER -