@article{52738, year={2014}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={2}, volume={37}, doi={10.3280/RIP2014-002001}, title={Benessere psicologico materno e temperamento infantile: rilevazione in un campione di donne italiane e nei loro bambini al terzo mese di vita}, abstract={Il periodo che si estende dal concepimento al primo anno di vita del bambino costituisce una fase di notevole complessita psicologica che puo favorire l’insorgere o il reiterare di stati di disagio emotivo genitoriale. La letteratura evidenzia i possibili effetti di uno stato psicologico materno perturbato sullo sviluppo fetale e neonatale. Tra le conseguenze dell’esposizione fetale a stati ansiosi o depressivi materni si riscontrano maggiore tendenza al pianto, inconsolabilita e anomalie del sonno nei neonati, temperamento difficile e ritardi nello sviluppo cognitivo e motorio nella prima infanzia mentre gli studi piu recenti documentano un aumentato rischio di depressione in adolescenza. Questo lavoro si propone di indagare le possibili relazioni tra lo stato psicologico materno pre e postnatale e il temperamento del bambino al terzo mese di vita. Si tratta di uno studio longitudinale proposto ad un campione di gestanti italiane, nullipare, con gravidanza a basso rischio afferenti all’ecografia del terzo trimestre o al corso di accompagnamento alla nascita presso quattro servizi del Sistema Sanitario Nazionale. Attraverso questionari di autovalutazione somministrati al terzo trimestre di gravidanza e a tre mesi post partum sono state rilevate variabili psicologiche materne (ansia, depressione, alessitimia, attaccamento prenatale), variabili psicosociali (supporto sociale, legame parentale, eventi stressanti) e temperamento del bambino. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che la presenza di stati depressivi o ansiosi materni perinatali si associ a maggiori difficolta temperamentali del bambino. Punteggi elevati alla scala della depressione in gravidanza e dell’ansia nel post partum risultano predittori indipendenti di aspetti di difficolta di temperamento. I risultati sottolineano la rilevanza del benessere psicologico materno nelle fasi pre e postnatali e l’importanza di programmi di prevenzione e trattamento fin dalle prime fasi della gestazione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52738}, author={Anna Maria Della Vedova and Benedetta Ducceschi and Nicoletta Pelizzari and Carlo Cristini} pages={203-230}, language={IT}}