@article{55935, year={2015}, issn={2036-5063}, journal={PRISMA Economia - Società - Lavoro}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PRI2015-003008}, title={Solidarietà intergenerazionale e invecchiamento attivo: l’esperienza del progetto "Ri-Generiamoci"}, abstract={La solidarietà intergenerazionale è minacciata da consistenti cambiamenti socio-demografici. La ricerca intervento "Ri-Generiamoci" nasce dalla volontà di rafforzare i legami tra giovani e anziani secondo un approccio di comunità. Essa si è svolta ad Ancona nel 2012 e ha coinvolto 25 studenti di 14 anni, 16 anziani utenti di un centro diurno e casa di riposo e 16 volontari anziani. I dati sono stati raccolti attraverso strumenti quanti-qualitativi in tre momenti: prima durante e dopo le attività, programmate e scelte con la finalità di agevolare la conoscenza e l’interazione tra le due generazioni. L’analisi dei risultati ha evidenziato un impatto positivo su umore e senso di autoefficacia degli anziani e sulla rappresentazione che ne avevano i ragazzi. Il progetto ha messo in luce come le relazioni intergenerazionali possano risvegliare la parte emotiva degli anziani più compromessi diventando una forma di attivazione} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55935}, author={Sara Santini and Valentina Tombolesi} pages={91-108}, language={IT}}