@article{61266, year={2018}, issn={1972-5442}, journal={TERAPIA FAMILIARE}, number={116}, volume={}, doi={10.3280/TF2018-001004}, title={La gravità del malessere in adolescenza e il possibile trattamento in terapia familiare}, abstract={Le ricerche attestano un aumento di diagnosi psichiatriche e suggeriscono una maggiore gravità dei disturbi in adolescenza. Ma, in cosa consiste questa gravità? E come si è trasformato oggi il malessere degli adolescenti? A seguito di una fotografia dei cambiamenti sociali e familiari, proponiamo delle riflessioni scaturite dalla nostra pratica clinica. Riteniamo che la terapia familiare sia un contesto elettivo per comprendere i blocchi evolutivi e le difficoltà di adattamento adolescenziali, consentendo esperienze di integrazione e significazione condivisa e quindi favorendo il recupero di coordinate identitarie per la crescita dell’adolescente. Quanto sopra esposto verrà ampliato nei contenuti e arricchito da esempi di esperienze terapeutiche, proponendo la metodologia di lavoro appresa nella terapia familiare con adolescenti.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61266}, author={Giulia Bettini and Cinzia Cimmino} pages={53-74}, language={IT}}