TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-5620 T1 - La tecnica del Reiki dal punto di vista dei praticanti: un’indagine qualitativa tramite interviste JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 8/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2019-002007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64503 AU - Varalli, Martina SP - 351 EP - 380 IS - 2 VL - 42 LA - IT AB - Il presente articolo espone i risultati di una ricerca qualitativa condotta tramite interviste che ha visto coinvolti quindici praticanti della disciplina del Reiki. La tecnica affonda le sue origini in Giappone e si basa sul trattamento energetico finalizzato al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico di praticanti e riceventi. L’indagine si e basata sui numerosi studi relativi alla tecnica della Mindfulness di Kabat-Zinn e un limitato numero di ricerche sperimentali sulla pratica del Reiki e i suoi benefici. Sono stati ripresi i costrutti di presenza mentale, sintonizzazione e gestione dell’emozione; si e fatto inoltre riferimento a salute autoriferita, locus of control e resilienza. L’obiettivo principale della ricerca e quello di conoscere ed approfondire la tecnica del Reiki, in particolare lo stile Komyo. Essa mira inoltre a far emergere i possibili effetti positivi sul benessere psicofisico dei soggetti praticanti. Ulteriore obiettivo della ricerca e la graduale apertura verso le pratiche orientali, oggi largamente diffuse nel contesto occidentale ma scarsamente esplorate da un punto di vista scientifico. Il principale elemento analizzato e stato quello della Mindfulness, visto come capacita di vivere il momento presente sia durante il trattamento sia nella vita quotidiana; dallo studio delle interviste sono emerse conseguenze positive in diversi contesti di vita del soggetto ed in particolare sulla capacita di problem solving. Rispetto al rapporto con il corpo i soggetti presentano alti livelli di sensibilita percettiva dimostrando una propensione alla ricerca delle cause della malattia ed un approccio di cura attraverso la tecnica. Emergono buone capacita di sintonizzazione con il ricevente, con una modifica della prossemica e delle modalita di contatto nel quotidiano. Sono interessan ti i risultati relativi al costrutto di intelligenza emotiva, legato all’auto-consapevolezza e alla messa in atto di strategie di gestione emotiva funzionali. Infine e stata analizzata la capacita di accettazione degli eventi negativi che rimanda ai concetti di resilienza e di locus of control. In generale la ricerca ha permesso di mettere in luce gli effetti positivi della disciplina del Reiki, nelle sue componenti pratica e teorica, sul benessere psicologico ed emotivo del campione. PB - FrancoAngeli ER -