TY - JOUR PY - 2018 SN - 2036-5063 T1 - Elementi di scienze comportamentali nella comprensione (e comunicazione) dei rischi di protezione civile JO - PRISMA Economia - Società - Lavoro DA - 11/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/PRI2018-003004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65019 AU - Di Bucci, Daniela SP - 46 EP - 58 IS - 3 VL - LA - IT AB - Negli ultimi anni, le scienze comportamentali stanno diventando progressivamente parte della cultura della protezione civile. Infatti, in questo campo, la loro poten-ziale applicazione copre diverse aree di interesse. Qui viene presentata una pano-ramica delle esperienze, già concluse e ancora in corso, incentrate su un’analisi approfondita dei contributi forniti da questo ramo di conoscenza: (i) alla com-prensione dei rischi della protezione civile, incluso il processo decisionale sul livello accettabile di rischio; (ii) al concreto raggiungimento dei risultati per una comuni-cazione del rischio più efficace, ad esempio chiarendo la natura probabilistica che caratterizza la valutazione dei pericoli e dei rischi; (iii) a rendere le comunità più resilienti ai disastri che possono verificarsi, prestando particolare attenzione ai gruppi sociali più vulnerabili. PB - FrancoAngeli ER -