Il pensiero fisiologico: un cambio di prospettiva

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Valerio Pidone, Emanuele Mazzone
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 41-56 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/IPN2019-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro propone l’ipotesi di un pensiero di natura motoria che, incar-nato nelle qualità sensoriali e percettive di matrice preverbale, appare essenzial-mente di tipo fisiologico. Le prime interazioni dell’individuo con l’ambiente for-mano quel vocabolario motorio che l’individuo, senza esserne consapevole, svi-luppa sin dalla nascita e utilizza, poi, nelle relazioni. Tali schemi pre semantici di azione possono rappresentare, in chiave fisiologica, una vera e propria forma di pensiero. Un pensiero che, per la prima volta, abbandona il suo non luogo deputa-to ovvero la mente, per spostarsi in tutto il corpo. In ottica clinica, l’ipotesi del pen-siero fisiologico può fornire una chiave di lettura per quei quadri psicopatologici connotati da difficoltà funzionali nell’interazione dell’individuo con l’ambiente. Dal punto di vista terapeutico, questa ipotesi trova giusta eco nel modello erickso-niano che annovera, tra i suoi punti di forza, l’utilizzo del corpo del soggetto come metafora concreta di cambiamento.;

Keywords:Pensiero, azione, pre verbale, coscienza, metafora, ipnosi.

  1. Pichon S., Kell C. (2013). Affective and Sensorimotor Components of Emotional Prosody Generation. Journal of Neuroscience, 33 (4): 1640-1650; DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3530-12.2013.
  2. Rizzolatti G., Gnoli A. (2016). In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia. Milano: BUR-Rizzoli.
  3. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Piaget J. (1967). La psicologia del bambino. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
  5. Piaget J., Inhelder B. (1970). La psicologia del bambino. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
  6. Lecce S., Cavallini E., Pagnin A. (2010). La teoria della mente nell’arco di vita. Bologna: il Mulino.
  7. Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M., Siegelbaum S.A., Hudspet A.J. (2015). Principi di neuroscienze, quarta edizione italiana. Milano: casa editrice Ambrosiana.
  8. Howlin P., Baron-Cohen S., Hadwin J. (1999). Teoria della mente. Trento: Erickson.
  9. Ferraris Oliverio A., Liuzzo M.L., Panier Bagat M., Pilleri Senatore R. (1991). Teorie dello sviluppo cognitivo e affettivo. Roma: Bulzoni.
  10. Erickson M.H. (1978). Le nuove vie dell’ipnosi. Induzione della trance. Ricerca sperimentale. Tecniche di psicoterapia. Roma: Astrolabio.
  11. Ellenberger H.F. (1976). La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Volume primo. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Edelman G., Tononi G. (2000). Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Torino: Giulio Einaudi.
  13. Edelman G. (2007). Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Damasio A. (2012). Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi.
  15. Damasio A. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.
  16. Dehaene S. (2014). Coscienza e cervello. Come i neuroni codificano il pensiero. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Carlson N. (1991). Fisiologia del comportamento. Bologna: Zanichelli.
  18. Camaioni L. (1995). La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia. Roma-Bari: Laterza.
  19. Camaioni L., Perucchini P., Muratori F., Parrini B., Cesari A. (2003), The communicative use of pointing in autism: Developmental profiles and factors related to change. European Psychiatry, 18(1): 6-12.
  20. Bottaccioli F. (2014). Epigenetica e psiconeuroendocrino immunologia. Le due facce della Rivoluzione in corso nelle scienze della vita. Milano: Edra.
  21. Bion W. (2009). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  22. Bernheim H. (1897). L’ipnotismo e la suggestione nei loro rapporti con la medicina legale. Paris: Doin.
  23. Baron-Cohen S. (2012). La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà, Milano: Raffaello Cortina.
  24. Baron-Cohen S. (1995). I precursori della teoria della mente: comprendere l’attenzione negli altri. In: Camaioni L., a cura di. La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia. Roma-Bari: Laterza.
  25. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita della intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Siegel D. (2013). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale (Seconda Edizione). Milano: Raffaello Cortina.
  27. Ruggiero G. (2011). Ipnosi, processi cognitivi ed evidenze neuroscientifiche. In Del Castello E., Ducci G., a cura di, Ipnosi e scienze cognitive. Milano: Franco Angeli.

Valerio Pidone, Emanuele Mazzone, Il pensiero fisiologico: un cambio di prospettiva in "IPNOSI" 1/2019, pp 41-56, DOI: 10.3280/IPN2019-001003