Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Dario Stevanato
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 122-147 Dimensione file 325 KB
DOI 10.3280/ES2017-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre le ragioni sottostanti all’imposta personale progressiva sui redditi, evidenziando il suo affermarsi come strumento compensatorio rispetto agli effetti regressivi delle imposte indirette, che colpiscono maggiormente i più poveri, e la sua giustificazione sul terreno dell’uguaglianza dei "sacrifici" provocati dal prelievo fiscale. Come accaduto non solo in Italia, gli ordinamenti tributari si sono però allontanati dallo schema teorico dell’imposta progressiva, che doveva applicarsi al reddito complessivo ma ha finito per gravare sui soli redditi di lavoro. Ne è risultato un sistema farraginoso di imposte speciali e proporzionali sui singoli redditi di capitale, con limitazione della progressività, sostan-zialmente, ai soli redditi "guadagnati" e con una componente lavorativa. In questo contesto l’abbandono delle aliquote graduate a favore di una flat tax, cioè un’imposta ad aliquota proporzionale con esenzione dei redditi minimi, in grado di realizzare la progressività per deduzione, potrebbe riuscire nell’intento di ripristinare l’equità orizzontale oggi violata, riducendo la pressione fiscale sui redditi di lavoro.

Parole chiave:Progressività fiscale, flat tax, imposta sul reddito delle persone fisiche, red-dito complessivo, equità orizzontale

  • The contribution of tax-benefit instruments to income redistribution in Italy Stefano Boscolo, in ECONOMIA PUBBLICA 2/2022 pp.181
    DOI: 10.3280/EP2022-002001

Dario Stevanato, Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2017, pp 122-147, DOI: 10.3280/ES2017-001009