Eventi traumatici in adolescenza: Risposte psicologiche e comportamentali

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Chiara Ionio, Maria Giulia Olivari, Emanuela Confalonieri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 87-99 Dimensione file 861 KB
DOI 10.3280/MAL2013-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli adolescenti esposti a eventi di vita negativi possono sviluppare sintomi da stress post-traumatico e/o altri problemi psicologici e comportamentali. Questo lavoro si propone sia di indagare l’impatto degli eventi negativi o potenzialmente traumatici sulla comparsa dei sintomi di PTSD e sui comportamenti internalizzanti e/o esternalizzanti, sia di verificare se il modo in cui l’adolescente narra tali eventi sia in qualche misura influenzato dall’esperienza vissuta. 747 adolescenti (476 maschi e 271 femmine; età media = 16.45; DS = 1.57) sono stati contattati presso alcune scuole secondarie. Ai ragazzi è stato chiesto di scrivere una narrazione di un evento di vita negativo esperito; in seguito è stato chiesto di compilare i seguenti strumenti: Impact of Event Scale-Revised (IES-R; Weiss & Marmar, 1997); Centrality of Event Scale (CES; Berntsen & Rubin, 2006) Youth Self-Report (YSR; Achenbach, 2001). I nostri dati sottolineano la presenza di numerose esperienze traumatiche anche in un gruppo normativo di adolescenti, di un effetto tra il tipo di evento e la risposta psicologica e comportamentale, e differenti modalità narrative a seconda delle risposte psicologiche e comportamentali suscitate dall’evento vissuto.

Parole chiave:Adolescenza, narrazioni, PTSD, risposte psicologiche e comportamentali.

  • La Dating violence negli adolescenti e nei giovani adulti: fattori di rischio e di protezione nella ricerca in ambito nazionale e internazionale Emanuela Confalonieri, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.7
    DOI: 10.3280/MAL2017-003001
  • Incidenza e caratteristiche dei minori accolti in Strutture Residenziali in Regione Lombardia Sarah Miragoli, Ciro Cascone, Francesca Sgrò, Vittoria Badino, Luca Milani, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2024 pp.67
    DOI: 10.3280/MAL2023-003005
  • Eventi traumatici e attaccamento nel Disturbo Bipolare Mitia Rendiniello, Elena Ierardi, Maria Giulia Olivari, Gloriana Rangone, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.143
    DOI: 10.3280/MAL2016-003007
  • Teen dating violence e fattori post-migratori: una disamina della letteratura psicosociale Cristina Giuliani, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2017-003003
  • Adolescenti e Sexting: una review della letteratura Gaia Cucci', Maria Giulia Olivari, Emanuela Confalonieri, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2017 pp.119
    DOI: 10.3280/MAL2017-002007
  • Padri maltrattanti coinvolti nella Tutela Minorile: un focus sui fattori di rischio e di protezione Serena Grumi, Eleonora Mascheroni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/MAL2017-003007
  • Essere genitori durante l'emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli Elena Canzi, Laura Ferrari, Giulia Lopez, Francesca Vittoria Danioni, Sonia Ranieri, Miriam Parise, Ariela Francesca Pagani, Daniela Barni, Silvia Donato, Anna Bertoni, Giada Rapelli, Raffaella Iafrate, Margherita Lanz, Camillo Regalia, Rosa Rosnati, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/MAL2021-001003
  • Mediating roles of perceived social support and hopelessness in the relationship between negative life events and self-identity acquisition among Chinese college students with left-behind and/or migrant experiences Lijuan Liu, Jingbo Li, Yanlan Li, in Frontiers in Psychology 1530107/2025
    DOI: 10.3389/fpsyg.2025.1530107
  • Il minore reo sessuale tra pena e trattamento: una ricerca nell'area milanese Paolo Giulini, Federica de Gregorio, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.53
    DOI: 10.3280/MAL2016-003004
  • Attraverso le sofferenze della vittima: tra bullismo, cyberbullismo e proposte di intervento Serena Dimitri, Sofia Pedroni, Elisa Donghi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2018-001003
  • Stile genitoriale autoritario, giustificazione della violenza e messa in atto di comportamenti di Dating Aggression Maria Giulia Olivari, Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2017-003002
  • Mani che parlano: un'esperienza laboratoriale per "ricucire" le emozioni della propria storia Cecilia Ragaini, Angela Gammarano, Francesca Cerutti, Alessia Zangari, Federica Bianchi, Martina Branca, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.93
    DOI: 10.3280/MAL2018-001007
  • Esposizione alla violenza in contesti multipli e sintomi post-traumatici da stress: uno studio con adolescenti Gaetana Affuso, Dario Bacchini, Serena Aquilar, Grazia De Angelis, Maria Concetta Miranda, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2014 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2014-002002

Chiara Ionio, Maria Giulia Olivari, Emanuela Confalonieri, Eventi traumatici in adolescenza: Risposte psicologiche e comportamentali in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2013, pp 87-99, DOI: 10.3280/MAL2013-002005