Essere immigrati come fattore di rischio per la vittimizzazione nel bullismo: uno studio italiano su caratteristiche individuali e processi di gruppo

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Simona C. S. Caravita, Elisa Donghi, Annalisa Banfi, Federica Meneghini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 59-87 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/MAL2016-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il bullismo discriminatorio a danno di immigrati è ancora poco indagato in Italia. Il presente studio era volto a investigare se nelle scuole italiane gli immigrati siano più prevaricati rispetto ai compagni autoctoni, se dimensioni diverse di status tra i pari aumentino il rischio per un immigrato di subire bullismo, e se fattori individuali e di gruppo, riguardanti, in particolare, l’autogiustificazione della vittimizzazione ai danni di immigrati, influiscono sui comportamenti nel bullismo. Allo studio hanno partecipato 711 alunni di scuola elementare e media. Gli immigrati sono risultati più prevaricati dei compagni e, tra gli immigrati, essere più giovane e meno accettato dai pari si associa a maggior vittimizzazione. Inoltre, processi di disimpegno morale per il bullismo a danno di immigrati erano connessi a livelli più alti di aiuto e sostegno dato ai bulli, in particolare nelle classi in cui effettivamente immigrati subivano bullismo. Appare, quindi, necessario sviluppare interventi contro il bullismo a danno di immigrati, che approccino anche le cognizioni discriminatorie.

Parole chiave:Immigrazione, bullismo discriminatorio, disimpegno morale, gruppo dei pari

  • Prejudice and Ethnic Bullying Among Children: The Role of Moral Disengagement and Student-Teacher Relationship Nicolò Maria Iannello, Marina Camodeca, Carmen Gelati, Noemi Papotti, in Frontiers in Psychology 713081/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.713081
  • Attraverso le sofferenze della vittima: tra bullismo, cyberbullismo e proposte di intervento Serena Dimitri, Sofia Pedroni, Elisa Donghi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2018-001003
  • “Judging by the cover”: A grounded theory study of bullying towards same-country and immigrant peers Angela Mazzone, Robert Thornberg, Sara Stefanelli, Livia Cadei, Simona C.S. Caravita, in Children and Youth Services Review /2018 pp.403
    DOI: 10.1016/j.childyouth.2018.06.029
  • Skin color discrimination among primary school children Margherita Cardellini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2018 pp.93
    DOI: 10.3280/MAL2018-003006
  • The Wiley Blackwell Handbook of Bullying Hildegunn Fandrem, Dagmar Strohmeier, Simona C. S. Caravita, Elisabeth Stefanek, pp.361 (ISBN:9781118482728)
  • Psychometric properties of the Centrality of Event Scale in Italian adolescents Chiara Ionio, Eleonora Mascheroni, Paola Di Blasio, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/MAL2018-001005
  • Bullismo etnico: chi sono coloro che aggrediscono compagni con background migratorio? Noemi Papotti, Simona Carla Silvia Caravita, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2020 pp.327
    DOI: 10.3280/RIP2020-001015
  • Il funzionamento morale come fattore di rischio per il bullismo e il cyberbullismo Simona C. S. Caravita, Luca Milani, Giulia Binaghi, Cristiana Apolloni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2018-001004
  • Mani che parlano: un'esperienza laboratoriale per "ricucire" le emozioni della propria storia Cecilia Ragaini, Angela Gammarano, Francesca Cerutti, Alessia Zangari, Federica Bianchi, Martina Branca, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.93
    DOI: 10.3280/MAL2018-001007
  • When the bullied peer is native‐born vs. immigrant: A mixed‐method study with a sample of native‐born and immigrant adolescents Simona C. S. Caravita, Sara Stefanelli, Angela Mazzone, Livia Cadei, Robert Thornberg, Barbara Ambrosini, in Scandinavian Journal of Psychology /2020 pp.97
    DOI: 10.1111/sjop.12565
  • Comparison of levels of bullying, achievement motivation, and resilience among Syrian refugee students and Turkish students Mehmet Akif Karaman, in Journal of Psychologists and Counsellors in Schools /2023 pp.62
    DOI: 10.1017/jgc.2021.22

Simona C. S. Caravita, Elisa Donghi, Annalisa Banfi, Federica Meneghini, Essere immigrati come fattore di rischio per la vittimizzazione nel bullismo: uno studio italiano su caratteristiche individuali e processi di gruppo in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2016, pp 59-87, DOI: 10.3280/MAL2016-001004