Attraverso le sofferenze della vittima: tra bullismo, cyberbullismo e proposte di intervento

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Serena Dimitri, Sofia Pedroni, Elisa Donghi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 31-45 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/MAL2018-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il fenomeno del bullismo è una realtà da sempre presente nelle scuole di tutto il mondo, e ogni anno colpisce migliaia di vittime. Già a partire dagli anni ’90 sono state studiate le sue possibili conseguenze psicofisiche per le vittime. Più recentemente il fenomeno ha assunto una nuova forma il cyberbullismo. Sebbene con un altro nome, il cyberbullismo è dinamicamente simile: è sempre volto a vessare una persona ritenuta più debole, ma la prevaricazione ora si avvale di mezzi tecnologici di alta diffusione che ne magnificano l’effetto e diminuiscono l’attivazione empatica nel prevaricatore grazie alla distanza creata dal mezzo tecnologico. Scopo di questa rassegna è analizzare la sofferenza della vittima di bullismo/cyberbullismo soprattutto in relazione agli effetti psicofisici prodotti dalle azioni vessatorie sulle vittime. Verranno discussi i risultati di alcune ricerche in relazione alle manifestazioni psicofisiche sulle vittime di bullismo e cyberbullismo con uno sguardo agli interventi evidence-based proposti a livello internazionale.

Parole chiave:Bullismo, cyberbullismo, sofferenza della vittima, interventi evidence-based, empatia

  • Attaccamento e bullismo: un confronto tra bulli, vittime, bulli-vittime e non-coinvolti in età scolare Lorenza Di Pentima, Sara Ramelli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2020 pp.119
    DOI: 10.3280/MAL2020-002007
  • Focus Monotematico: Il Cyberbullismo come emergenza sociale: indicazioni per l'intervento alla luce della nuova normativa Maria Assunta Zanetti, Simona C. S. Caravita, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.7
    DOI: 10.3280/MAL2018-001001
  • Le azioni indicate per la gestione dei casi di bullismo e vittimizzazione nella scuola. I risultati della sperimentazione del progetto PEBUC (Protocollo di Emergenza per i casi di bullismo e cyberbullismo) Ersilia Menesini, Giada Fiorentini, Annalaura Nocentini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.65
    DOI: 10.3280/MAL2021-001005

Serena Dimitri, Sofia Pedroni, Elisa Donghi, Attraverso le sofferenze della vittima: tra bullismo, cyberbullismo e proposte di intervento in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2018, pp 31-45, DOI: 10.3280/MAL2018-001003