Trauma complesso ed esiti di percorso nella presa in carico di minori maltrattati: uno studio pilota

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Antonio Maria Corato, Stefano De Carli, Chiara Fabris, Giulia Ongaro
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 87-104 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/MAL2018-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca si riferisce a un progetto pilota attivato presso il SPTM di Vicenza, finalizzato al monitoraggio sull’esito del percorso di presa in carico dei minori maltrattati. Il lavoro si è basato sul modello teorico del Trauma Complesso. È stato preso in esame un campione di adolescenti che hanno subito condizioni continuative di maltrattamento ed esperienze traumatiche, e hanno usufruito di un percorso di protezione e sostegno di almeno un anno. I soggetti sono stati assegnati a due gruppi, in base ai criteri per la diagnosi di Disturbo Post-traumatico Complesso. Ogni gruppo è stato analizzato su variabili relative ai fattori di rischio, protettivi, e di presa in carico. I risultati evidenziano che i fattori protettivi più incisivi sono le risorse personali dei soggetti; gli interventi più efficaci si sono rivelati quelli continuativi, di lunga durata, che condividono il progetto con la famiglia.

Parole chiave:Trauma Complesso, fattori protettivi, fattori di rischio, fattori di presa in carico.

  • Esperienze Sfavorevoli Infantili: un Progetto in Campania per la prevenzione e l'intervento Giulia Savarese, Monica Romei, Luna Carpinelli, Daniela D’Elia, Rosa Angela Villani, Marianna Giordano, Annamaria Scapicchio, Domenico Costantino, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2021 pp.113
    DOI: 10.3280/MAL2020-003009

Antonio Maria Corato, Stefano De Carli, Chiara Fabris, Giulia Ongaro, Trauma complesso ed esiti di percorso nella presa in carico di minori maltrattati: uno studio pilota in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2018, pp 87-104, DOI: 10.3280/MAL2018-002006