Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Adriano Zamperini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 349-368 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/PU2013-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Poche opere sulla Shoah hanno suscitato tante controversie e attirato tanta attenzione quanto Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt (1963). Il dibattito innescato dal resoconto sulla "banalità del male" è stato così intenso da far diventare questa locuzione una sorta di icona all’interno del discorso sulla violenza collettiva e sul genocidio. Ormai, il concetto di banalità del male ha una propria carriera, sia nella sfera della pubblica opinione, sia nell’ambito delle discipline scientifiche. E qualsiasi tentativo di studiare il comportamento umano sotto l’ombrello semantico di questo termine deve farsi carico del problema dell’indifferenza. Attraverso i contributi offerti dalla psicologia sociale, questo articolo passa in rassegna i modi tradizionali di intendere l’indifferenza e individua nuove prospettive di analisi per spiegare tale fenomeno nei contesti di atrocità collettive.

Parole chiave:Indifferenza, banalità del male, violenza, empatia, apatia

  • Because Moms Say So: Narratives of Lesbian Mothers in Italy Adriano Zamperini, Ines Testoni, David Primo, Marta Prandelli, in Journal of GLBT Family Studies /2016 pp.91
    DOI: 10.1080/1550428X.2015.1102669
  • Il volontariato nelle cure palliative: religiosità, rappresentazioni esplicite della morte e implicite di Dio tra deumanizzazione e burnout Ines Testoni, Stefano Falletti, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 2/2016 pp.27
    DOI: 10.3280/PDS2016-002002
  • Psicologia e genocidio. Nascita di una professione in rwanda Adriano Zamperini, Marta Bettini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2015 pp.71
    DOI: 10.3280/PU2015-001004
  • Acconsentire allo sterminio. Per un'indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo Alberto Burgio, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2013 pp.189
    DOI: 10.3280/PU2013-002005
  • Il male e l'azione umana. Un percorso di ricerca interdisciplinare Alberto Burgio, Adriano Zamperini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2013 pp.175
    DOI: 10.3280/PU2013-002004
  • Testimony of terrorism: Civic responsibility and memory work after a political massacre Adriano Zamperini, Letizia Passarella, in Memory Studies /2019 pp.721
    DOI: 10.1177/1750698017720255
  • From the banality of evil to the complicity of indifference: The effects on intergroup relationships Stefano Passini, in New Ideas in Psychology /2017 pp.33
    DOI: 10.1016/j.newideapsych.2017.05.002
  • ‘Study like Italians do’ as a migration project: field research in Togo Adriano Zamperini, Alberto Mascena, in Ethnography and Education /2017 pp.271
    DOI: 10.1080/17457823.2016.1231073

Adriano Zamperini, Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 349-368, DOI: 10.3280/PU2013-002014