La violenza collettiva e il g8 di Genova. trauma psicopolitico e terapia sociale della testimonianza

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 423-442 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/PU2013-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Generalmente la violenza di Stato è associata a sistemi totalitari e a dittature che violano i diritti umani. Carente è invece la letteratura scientifica in merito alla violenza di Stato esercitata in società democratiche. Il presente articolo cerca di colmare questa lacuna, analizzando gli eventi del G8 di Genova del 20-22 luglio 2001, durante i quali, secondo osservatori internazionali, si è verificata la più grave sospensione dei diritti umani in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Criticando la diagnosi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD), e articolando i concetti di delegittimazione sociale, trauma psicopolitico e terapia della testimonianza, viene proposta un’analisi contestuale del trauma subìto dalle vittime durante le violenze del G8 di Genova.

Parole chiave:Violenza di Stato, trauma psicopolitico, delegittimazione sociale, disturbo post-traumatico da stress, disabilità

  • Psicologia e genocidio. Nascita di una professione in rwanda Adriano Zamperini, Marta Bettini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2015 pp.71
    DOI: 10.3280/PU2015-001004
  • Accountability and Police Violence: a Research on Accounts to Cope with Excessive Use of Force in Italy Adriano Zamperini, Valentina Siracusa, Marialuisa Menegatto, in Journal of Police and Criminal Psychology /2017 pp.172
    DOI: 10.1007/s11896-016-9208-7
  • Un lutto speciale. Delegittimazioni culturali e rappresentazioni della morte nella perdita di un animale domestico Ines Testoni, Loriana De Cataldo, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2017 pp.413
    DOI: 10.3280/PU2017-003004
  • Representations of death among Italian vegetarians: An ethnographic research on environment, disgust and transcendence Ines Testoni, Tommaso Ghellar, Maddalena Rodelli, Loriana De Cataldo, Adriano Zamperini, in Europe’s Journal of Psychology /2017 pp.378
    DOI: 10.5964/ejop.v13i3.1301
  • ‘Study like Italians do’ as a migration project: field research in Togo Adriano Zamperini, Alberto Mascena, in Ethnography and Education /2017 pp.271
    DOI: 10.1080/17457823.2016.1231073
  • Testimony of terrorism: Civic responsibility and memory work after a political massacre Adriano Zamperini, Letizia Passarella, in Memory Studies /2019 pp.721
    DOI: 10.1177/1750698017720255

Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, La violenza collettiva e il g8 di Genova. trauma psicopolitico e terapia sociale della testimonianza in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2013, pp 423-442, DOI: 10.3280/PU2013-003002