Dibattiti. Senza scienza e senza cultura. Riflessioni sulle riforme in salute mentale

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Andrea Angelozzi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 107-125 Dimensione file 128 KB
DOI 10.3280/PU2019-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono esaminate le tre proposte di riforma della Legge 180/1978. In esse non vi è una analisi effettiva dei risultati della Legge, della situazione attuale e delle cause dei problemi; non si tiene conto delle conoscenze scientifiche e dei mutamenti avvenuti; si forniscono poche risposte ai bisogni della psichiatria; si trascurano i cambiamenti introdotti nel Servizio Sanitario Nazionale, avvenuti con riforme sostanziali o interventi marginali ma gravidi di conseguenze. Queste modifiche, in particolare la delega alle Regioni per la programmazione sanitaria e alcuni atti per il controllo della spesa, hanno sostituito una capacità progettuale con una logica puramente amministrativa. La psichiatria italiana è così sempre più priva di spinte culturali e incapace di costruirsi uno spazio scientifico, ritenuto riduttivo. Senza una identità forte, è lacerata fra richieste sanitarie e sociali, approcci ideologici e scientifici, attenzione ai bisogni della persona e a meccanismi politici. Ne consegue una gestione debole e impoverita non solo nelle risorse, ma soprattutto nella capacità progettuale.

Parole chiave:Legge 180/1978 sulla riforma psichiatrica; Legge 833/1978; Cultura psichiatrica; Scienza psichiatrica; Management sanitario

  • Diario della psicoterapia di Federico (1955-56) Berta Neumann, Eugenia Omodei Zorini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.417
    DOI: 10.3280/PU2019-003003
  • Oltre la 180. Beyond the Italian Law no. 180/1978 on psychiatric reform Ivan Cavicchi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.571
    DOI: 10.3280/PU2022-004004
  • Dieci problemi per una reale riforma della salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.481
    DOI: 10.3280/PU2019-003006
  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002

Andrea Angelozzi, Dibattiti. Senza scienza e senza cultura. Riflessioni sulle riforme in salute mentale in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2019, pp 107-125, DOI: 10.3280/PU2019-001006