Il nodo della pericolosità tra psichiatria e diritto in Italia

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Elisa Montanari
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 79-94 Dimensione file 1695 KB
DOI 10.3280/RSF2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storia della psichiatria italiana è anche storia del rapporto che fin dalle origini essa intrattiene con il diritto e la giurisprudenza penale per il giudizio e la gestione d’individui devianti, pericolosi e delinquenziali. Il saggio ripercorre la storia di questo rapporto, tanto voluto quanto controverso, mettendo in luce i momenti storici e teorici principali in cui la cosiddetta "pericolosità del malato di mente" si evidenza come nodo problematico costante del rapporto tra le due discipline. Concetto centrale, nonché criterio fondamentale d’intervento psichiatrico fino a quando nel secondo dopoguerra i concetti di dignità, libertà e democrazia sono stati posti a fondamento della carta costituzionale e hanno ispirato il processo di rinnovamento della psichiatria italiana culminato nella legge 180, di recente la pericolosità è tornata a rioccupare la scena laddove la giurisprudenza ha sentenziato che lo psichiatra ha l’obbligo di controllare la pericolosità del malato di mente (anche se non più attraverso l’istituzione, bensì attraverso la pratica e la tecnica terapeutica: in ragione cioè della sola competenza medico-specialistica). È questa una pretesa compatibile con l’idea fondativa del rinnovamento psichiatrico, per cui qualunque approccio all’umano deve presupporne libertà e rispetto perché possa dirsi autenticamente "scientifico", nonché terapeuticamente efficace?

Parole chiave:Pericolosità, storia della psichiatria, diritto, posizione di garanzia.

  • Dibattiti. L'apertura delle REMS psichiatriche: premesse e conseguenze Giancarlo Pizza, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/PU2016-001009
  • Una lunga storia alle spalle Valeria P. Babini, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 2/2015 pp.21
    DOI: 10.3280/RSF2015-002004
  • Posizione di garanzia: premessa necessaria per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2015 pp.480
    DOI: 10.3280/PU2015-003011
  • Il frutto della passione ideologica: la negazione del luogo di cura. Una proposta di modifica della Legge 180 Mario Di Fiorino, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.126
    DOI: 10.3280/PU2019-001007

Elisa Montanari, Il nodo della pericolosità tra psichiatria e diritto in Italia in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2013, pp 79-94, DOI: 10.3280/RSF2013-001005