Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere? Un’analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marianna Filandri, Emanuela Struffolino
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/131
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 190-205 Dimensione file 813 KB
DOI 10.3280/SL2013-131012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dagli anni Ottanta si è diffusa l’espressione working poor che mette a fuoco una zona grigia del bisogno in cui si ha basso salario ma non si vive in una famiglia povera o, al contrario, si ha un salario medio o alto ma si vive una situazione di povertà familiare. Sono pochi gli studi che hanno analizzato approfonditamente il fenomeno considerando allo stesso tempo la dimensione familiare e individuale. Il paper persegue due obiettivi. In primo luogo, infatti, vedremo in che misura le stime del fenomeno si modificano in funzione delle due diverse definizioni di working poor e se l’associazione tra lavoratori poveri e tipi di famiglia - povere e non - sia cambiata tra il 2005 e il 2010. In seconda battuta, ci chiederemo se il ruolo delle variabili individuali e familiari che influiscono sulla probabilità di essere working poor secondo le diverse definizioni sia cambiato dopo la crisi economica del 2008. Le analisi condotte sui dati cross-sectional 2005- 2010 di Eu-Silc (European Statistics on Income and Living Conditions), mostrano che le due definizioni identificano sottopopolazioni non equivalenti che sono esposte a rischi di povertà veicolati da fattori diversi. Tuttavia, il fenomeno sembra avere caratteristiche strutturali che rimangono stabili nonostante la crisi.

Parole chiave:Working poor, povertà familiare, basso salario, mercato del lavoro, crisi, Eu-Silc

  • Proposta per una valutazione di efficacia delle politiche di reinserimento lavorativo Roberto De Vincenzi, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 56/2014 pp.280
    DOI: 10.3280/RIV2013-056013
  • Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent'anni di svantaggio cumulativo Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 161/2021 pp.97
    DOI: 10.3280/SL2021-161006
  • Being Working Poor or Feeling Working Poor? The Role of Work Intensity and Job Stability for Subjective Poverty Marianna Filandri, Silvia Pasqua, Emanuela Struffolino, in Social Indicators Research /2020 pp.781
    DOI: 10.1007/s11205-019-02174-0
  • Family demographic processes and in-work poverty: A systematic review Antonino Polizzi, Emanuela Struffolino, Zachary Van Winkle, in Advances in Life Course Research 100462/2022 pp.100462
    DOI: 10.1016/j.alcr.2022.100462
  • Lavoratori o lavoratrici povere? Disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro in Europa Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.67
    DOI: 10.3280/SR2018-117004
  • Care economy e strategie tardo-liberali. I professionisti della cura nella municipalità 3 di Napoli Stefania Ferraro, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 48/2014 pp.76
    DOI: 10.3280/SC2014-048008
  • Individual and household in-work poverty in Europe: understanding the role of labor market characteristics Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, in European Societies /2019 pp.130
    DOI: 10.1080/14616696.2018.1536800
  • Are the in-work poor more disadvantaged in urban areas? An analysis of housing affordability in Italy Claudia Colombarolli, in Housing Studies /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/02673037.2024.2369144
  • Lavoratori e famiglie straniere in Italia negli anni della crisi: profili di rischio e divisione di genere del lavoro Eugenia De Rosa, Elisa Marzilli, in MONDI MIGRANTI 3/2017 pp.131
    DOI: 10.3280/MM2016-003009
  • La configurazione spaziale delle politiche sociali in alcune aree del disagio napoletano Stefania Ferraro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 111/2017 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2016-111008

Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere? Un’analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 131/2013, pp 190-205, DOI: 10.3280/SL2013-131012