L’articolo presenta i risultati preliminari di una ricerca basata su interviste in profondità a giovani milanesi di origine italiana e straniera che hanno terminato gli studi negli anni della crisi. L’autrice confronta i resoconti sul percorso e sulle aspirazioni per il futuro di giovani donne e uomini con alto e basso capitale culturale. I modelli di adultità che emergono sono, per i giovani laureati sia maschi che femmine, convergenti verso la costruzione di un progetto professionale e di vita svincolati dall’ambizione di raggiungere presto una stabilità. Questi divergono invece per le ragazze e i ragazzi meno istruiti. Le giovani percepiscono la loro inadeguatezza nella competizione per una occupazione che garantisca una retribuzione sufficiente e mostrano una generale incapacità di proiettarsi nel futuro al di là della formazione di una famiglia, aspirazione che però vedono come distante e per il momento non attuabile. I maschi ripropongono invece un modello di vita adulta consolidato, che non mettono in discussione nonostante questo si faccia sempre più difficilmente attuabile nelle presenti condizioni economiche.
Keywords: Giovani,crisi,aspirazioni, modelli adultità, capitale culturale, Milano