La lingua degli scrittori italiani multietnici
Journal Title: MONDI MIGRANTI
Author/s: Gabriella Cartago
Year: 2018
Issue: 2
Language: Italian
Pages: 11
Pg. 223-233
FullText PDF: 153 KB
DOI: 10.3280/MM2018-002011
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Ali Farah C.U. (2005). Dissacrare la lingua. El Ghibli, 7 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Benussi C. e Cartago G. (2009). Scritture multietniche. In: Brugnolo F., a cura di, cit.
- Brugnolo F., a cura di (2009). Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi. Padova: Unipress.
- Buroni E. (2018). L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativa di Igiaba Sciego. Atti del convegno Uno standard variabile. Milano, 22 novembre 2017.
- Calvi M.V., Bajni I. e Bonomi M., a cura di (2014). Lingue migranti e nuovi paesaggi. Milano: Led.
- Cartago G. (2018). Dismatria e altri neologismi di autori stranieri in italiano. In: Atti del convegno Uno standard variabile. Milano, 22 novembre 2017.
- Cartago G. (2017). L’italiano fuorilegge di Yousef Wakkas. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Cartago G. (2015). Dialetto e italiano di Milano negli scrittori dell’intercultura che vivono in città. In: Calvi M.V., Perassi E., a cura di, Milano città delle culture. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
- Cartago G. (2013). L’approdo all’italiano: un punto d’arrivo?. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
- Cartago G. (2011). Libri scritti in italiano. In: Maraschio N., De Martino D., Stanchina G., a cura di, cit.
- Comberiati D. (2010). Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989. 2007). Bruxelles: Peter Lang.
- Frenguelli G. e Melosi L. (2009). Lingua e cultura dell’Italia coloniale. Roma: Aracne.
- Gnisci A., a cura di (2006). Nuovo Planetario Italiano. Troina: Città Aperta Edizioni.
- Groppaldi A. (2013). Le parole dell’identità: gli italiani visti dai ‘nuovi milanesi’. In Nuvoli G., a cura di, cit.
- Groppaldi A. (2012). La lingua della letteratura migrante: identità italiana e maghrebina nei romanzi di Amara Lakhous. Italiano LinguaDue, 4: 35-59.
- Groppaldi G. (2014). «Italia mia, benché …». La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Sciego. In: Calvi M.V., Bajni I., Bonomi M., a cura di, cit.
- Groppaldi A. e Sergio G. (2016). Scrivere ‘in altre parole’. Jumpa Lahiri e la lingua italiana. Lingue Culture Mediazioni, 3: 79-97;
- Groppaldi A. (2017). “Rometta e Giulieo” e “Alida”. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Khouma P. (2013a). I linguaggi dello scrittore venuto d’altrove. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
- Khouma P. (2013b). Editoriale. El Ghibli: 39 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Maraschio N., De Martino D. e Stanchina G., a cura di (2011). La piazza delle lingue. L’italiano degli altri. Firenze, 27-31 maggio 2010. Firenze: Accademia della Crusca.
- Mauceri M. C. e Nigro M.G. (2009). Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri nella letteratura italiana contemporanea. Roma: Sinnos.
- Mengozzi C. (2013). Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione. Roma: Carocci.
- Merlini R. e Fabiani D., a cura di, Narrazioni della transcultura. Fratture, nodi, ricomposizioni. Firenze: Cesati.
- Morgana S. (2011). La storia della lingua italiana e i nuovi italiani. In: Maraschio N., De Martino D., Stanchina G., a cura di, cit.
- Nigro M.G. (2015). Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana. Firenze: Cesati.
- Nuvoli G., a cura di (2013). Scritture di “nuovi italiani”. Italiano LinguaDue, 2.
- Perrone C. (2009). Loro e noi. L’esperienza letteraria in italiano degli immigrati: la sindrome del ritorno in ‘Nonno Dio e gli spiriti danzanti’ di Pap Khouma. In: Italiani e stranieri nella tradizione letteraria. Atti del convegno di Montepulciano 8-10 ottobre 2007. Roma: Salerno.
- Polimeni G. (2017). «Era il codice a decidere e non gli esseri umani». Parola e comunità nelle voci di Artur Spanjolli e di Ron Kubati. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Porro M. (2017). Impressioni sulla poesia di Cheick Tidyane Gaye. El Ghibli, 55 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Ricci L. (2015). Neoislamismi e altri “migratismi” nei romanzi di Amara Lakhous. Carte di viaggio: viii.
- Ricci L. (2009). Lingua matrigna. Multidentità e plurilinguismo nella narrativa postcoloniale italiana. In: Frenguelli G., Melosi L., cit.
- Smari A. (2014). Letteratura e potere. El Ghibli: 45 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
- Tidiane Gaye C. (2013). Il poeta e il suo tempo. In: Nuvoli G., a cura di, cit.
- Vedovelli M., a cura di (2017). L’italiano dei nuovi italiani. Atti del Convegno nazionale del Giscel di Siena. Roma: Aracne.
- Vivan I. (2013). Gli immigrati e la lingua italiana. El Ghibli: 40 (nella rivista non sono indicati i numeri di pagina).
Gabriella Cartago, in "MONDI MIGRANTI" 2/2018, pp. 223-233, DOI:10.3280/MM2018-002011