L’autore presenta un modello teorico di lettura della relazione fra innovazione e piccole imprese. Il modello si compone di tre elementi. In primo luogo, il carattere multidimensionale, multifattoriale, processuale, dinamico e non lineare dell’innovazione. In secondo luogo, le specificità dei fattori che generano innovazione relativi all’impresa (profilo strategico e competenze), alla rete dentro la quale si sviluppano le filiere di produzione di beni e servizi (con catene del valore sempre più distribuite, compenetrate con le risorse diversificate presenti nei territori) e al contesto nel quale operano l’impresa e la rete (sempre più spesso composto da più contesti, più territori di riferimento). In terzo luogo, il ruolo centrale della conoscenza nei processi di innovazione e il carattere espressamente relazionale dell’approccio alla lettura dell’innovazione.
The author presents a theoretical model of reading the relation between innovation and small enterprises. The model includes three elements. First, the multidimensional, multifactorial, procedural, dynamic and non-linear nature of innovation. Secondly, the specificity of factors that generate innovation related to enterprise (strategic profile and capabilities), to the network within which the production chains of goods and services are developed (with increasingly distributed value chains, permeating resources diversified in the territories) and to the context in which the enterprise and the network operate (often composed of multiple contexts, many territories). Third, the central role of knowledge in innovation processes and the relational character of the approach to reading innovation.
Keywords: Innovazione; piccole imprese; rete; territorio