Peer Reviewed Journal
|
RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Fondata da Mario Dal Pra
4 fascicoli all'anno
, ISSN 0393-2516
, ISSNe 1972-5558
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 24,00
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 20,50
Canoni 2019
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 96,50;Estero € 156,00; solo online (IVA esclusa): € 107,00;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 86,50 (Italia); cartaceo: € 136,00 (Estero); solo online (privati): € 73,50 ; Info abbonamenti
|
Fondata nel 1946 da Mario Dal Pra, la Rivista di storia della filosofia si è presto distinta, in Italia e all’estero, per aver affrontato con novità di ipotesi e con rigoroso riscontro filologico temi e problemi dell’intera tradizione storica del pensiero occidentale. Ha dedicato fascicoli monografici al pensiero di Dewey, Russel, Carnap, Vailati, Hobbes, Hume, Aristotele, Epicuro, Abelardo, Husserl, Kant, Hegel e Quine; ha pubblicato e pubblica studi sui problemi di maggiore interesse della storia del pensiero; rende noti documenti e testi inediti; affronta l’esame degli aspetti più significativi del dibattito filosofico contemporaneo; tiene la storia della filosofia in diretto collegamento con le ricerche degli altri ambiti della cultura; segue l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria e nell’università.Scarica il fascicolo speciale con gli "indici 2012"
Direttore: Enrico Isacco Rambaldi
Comitato di redazione Jaap Mansfeld, Maria Teresa Marcialis, Gianni Paganini, Gregorio Piaia, Giovanni Rota
Comitato Scientifico: Stefano Besoli, Luca Bianchi, Mauro Bonazzi, Michele Ciliberto, Sabine Ebbersmeyer, Riccardo Fedriga, Luc Foisneau, Marco Ivaldo, Annamaria Loche, Jorge Mittelmann, Massimo Parodi, Gaetano Rametta, Emanuela Scribano, Franco Trabattoni, Paolo Valore
Redazione: Paul Goodrick
Tutti i contributi vengono sottoposti in forma anonima ad almeno due referee.
I saggi che si vogliono sottoporre alla rivista devono essere inviati, corredati di indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail validi, via posta elettronica alla Direzione della Rivista
(enrico.rambaldi@unimi.it) e in copia cartacea a: Rivista di storia della filosofia
Direzione e Redazione c/o CNR-ISPF, Direzione e Redazione: Via Roberto Cozzi, 53 20125 Milano
La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica (nazionale e internazionale) e il mondo della ricerca.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Tutti i campi devono essere compilati.