LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI ha ricevuto nel 2002 il 1° PREMIO RIVISTE FILOSOFICHE "Viaggio a Siracusa". La rivista nasce da una prolungata esperienza di ricerca di un gruppo di studiosi, italiani e stranieri, di varia competenza disciplinare (filosofi, storici, sociologi, psicologi) e da quella più prossima di corsi e seminari universitari che hanno portato alla costituzione, a Parma, di un "Centro di documentazione su individualismo e comunità".
La storia, gli esponenti e la fenomenologia dell’individualismo, il rapporto tra individualismo e modernità, il significato dell’etica individualistica, i momenti di conflitto e di convergenza tra la tradizione del pensiero solidarista e di quello individualista, i modi di una possibile mediazione tra esigenze autoaffermative e bisogno di comunità: sono questi i territori in cui La società degli individui si propone di intervenire, accogliendo scritti ispirati alle metodologie più diverse.
La sezione Saggi ospita contributi di natura teorica o storica dando risalto a problemi rilevanti non solo nel dibattito specialistico; uno spazio considerevole è riservato, nell’Archivio, alla pubblicazione di testi, inediti in italiano, che permettono di affrontare un tema, diverso in ogni numero, con una consapevolezza storica di lungo periodo; l’Intermezzo propone brevi suggestioni letterarie o poetiche sperimentando la possibile comunicazione tra linguaggi diversi; la rubrica A due voci sollecita confronti su eventi culturali o sociali di particolare rilevanza¸ mentre le Note forniscono al lettore informazioni per la costruzione di una piccola biblioteca specializzata.
La rivista è pubblicata col contributo della Fondazione Monteparma (http://www.fondazionemonteparma.it/sitofondazione/pubblicazioni/indexf.htm)
Direttore: Ferruccio Andolfi. Segreteria di redazione: Simona Del Bono, Donatella Gorreta, Sandra Manzi-Manzi. Redazione: Silvano Allasia, Simona Bertolini, Valeria Bizzari, Thomas Casadei, Marco Deriu, Giulia Lasagni, Chiara Marchetti, Corrado Piroddi, Marina Savi, Mauro Simonazzi, Timothy Tambassi, Chiara Tortora. Comitato editoriale: Nicola Antonetti (università di Parma), Laura Boella (università di Milano), Alessandro Bosi (università di Parma), Beatrice Centi (università di Parma), Paolo Costa (fondazione "Bruno Kessler" di Trento), Enrico Donaggio (università di Torino), Roberto Escobar (università di Milano), Alessandro Ferrara (università di Roma "Tor Vergata"), Rino Genovese (Scuola Normale di Pisa), Marco Ingrosso (università di Ferrara), Sergio Manghi (università di Parma), Elena Pulcini (università di Firenze), Loredana Sciolla (università di Torino), Alberto Siclari (università di Parma), Italo Testa (università di Parma), Silvia Vegetti Finzi (università di Pavia). Comitato scientifico internazionale: Gabriel Amengual, Thomas Baumeister, Ronald Beiner, Fina Birulés, Nancy Fraser, Ágnes Heller, Axel Honneth, Charles Larmore, Steven Lukes, Emmanuel Renault, Jordi Riba, Fernando Savater, Jacques Texier, Carlos Thiebaut, Adriana Veríssimo Serrao, Maurice Weyemberg. Consulenti e collaboratori:Angela Ales-Bello, Carlo Altini, Andrea Borsari, Francesca Brezzi, Rosa Calcaterra, Antonella Cutro, Annamaria Contini, Franco Crespi, Marcella D’Abbiero, Dimitri D’Andrea, Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti, Francesco Fistetti, Gregor Fitzi, Marisa Forcina, Vittoria Franco, Wolfgang Huemer, Antonino Laganà, Carmen Leccardi, Aldo Meccariello, Rita Messori, Stefano Petrucciani, Gianfranco Ragona, Annamaria Rivera, Fabio Rossi, Marco Solinas, Davide Sparti, Gabriella Turnaturi, Nadia Urbinati, Adriano Zamperini.