This Journal is no more published by FrancoAngeli
Articles freely available
Journal's articles avialable as "Open Access". Click here
Mercati & Competitività is the review of the Italian Marketing Association and strives to provide a voice for the Association's cultural and scientific policy. The review's aim is twofold: firstly to be the journal where the best Italian marketing research is published; secondly, and thanks to scientific and editorial cooperation with important marketing centers, to publish international research conducted by European, US and Far Eastern scholars. Even if established by a cultural and scientific association, the review aims at relating academics and professionals. The goal is, in fact, to offer continuous updates on the changes affecting marketing approaches and techniques. "Marketing demand" is increasing in many different market sectors (schools and universities, non -profit organizations, public institutions and so on) and this growing demand is not always matched by adequate advances in marketing competence and the professional skills on offer. Furthermore, we have to take into account that many market actors adopt a distorted and partial view of the marketing concept. Many refer to marketing as just communication and sales activities and so overlook the variety of value-adding processes that marketing can offer customers. Mercati & Competitività thus aims to provide cultural and scientific updates to those who, in different market contexts, want to work in marketing at a specialist and professional level.
Editor in chief: Daniele Dalli (Università di Pisa) Redazione: Roberta Sebastiani (Università Cattolica) Assistant Editor: Marco Galvagno (Università di Catania) Reviewers’ coordinator:Patrizia De Luca (Università di Trieste) Scientific committee: Zeynep Arsel (Concordia University); Fleura Bardhi (Cass Business School) Richard Bagozzi (Ross School of Business); Umberto Collesei (Università Ca’ Foscari); Bernard Cova (Kedge Business School); Gianni Cozzi (Università di Genova); Mike Ewing (Monash University); Susan Fournier (Boston University); Martina Gallarza (Universitat de València); Roberto Grandinetti (Università di Padova); Christian Grönroos (Hanken School of Economics); Evert Gummesson (Stockholm University School of Business); Hakan Hakansson (BI Norwegian Business School); John Kozup (Villanova University); Kevin Lane Keller (Tuck School of Business); Peter Leeflang (University of Groningen); Gianpiero Lugli (Università di Parma); Alberto Marcati (LUISS Guido Carli); Gianluca Marzocchi (Università di Bologna); David Mazursky (Jerusalem School of Business Administration); Pauline McLaran (Royal Holloway); Jaqueline Pels (University Torcuato Di Tella); Patrick de Pelsmaecker (University of Antwerp); Stefano Puntoni (Rotterdam School of Management) ; Carmen Rodriguez Santos (University of Leon); Dominique Roux-Bauhain (University Paris-Sud); Ivan Snehota (Università della Svizzera Italiana); Leigh Sparks (University of Stirling); Annalisa Tunisini (Università Cattolica Milano); Enrico Valdani (Università Bocconi); Riccardo Varaldo (Scuola Superiore Sant’Anna); Stephen Vargo (Shider College of Business); Salvatore Vicari (Università Bocconi); Demetris Vrontis (University of Nicosia); Arch Woodside (Boston College) Editorial Board: Tindara Abbate (Università di Messina); Gaetano Aiello (Università di Firenze); Fabio Ancarani (Università di Bologna); Camilla Barbarossa (LUISS Guido Carli); Giuseppe Bertoli (Università di Brescia); Silvia Biraghi (Università Cattolica del Sacro Cuore); Enrico Bonetti (Seconda Università di Napoli); Stefania Borghini (Università Bocconi); Nicoletta Buratti (Università di Genova); Bruno Busacca (Università Bocconi); Luigi Cantone (Università di Napoli Federico II); Chiara Cantù (Università Cattolica Milano); Matteo Caroli (LUISS Guido Carli); Francesco Casarin (Università Ca’ Foscari Venezia); Fabio Cassia (Università di Verona); Sandro Castaldo (Università Bocconi); Elena Cedrola (Università di Macerata); Raffaele Cercola (Seconda Università di Napoli); Marco Cioppi (Università di Urbino Carlo Bo); Maria Colurcio (Università di Catanzaro); Matteo Corciolani (Università di Pisa); Daniela Corsaro (Università IULM); Elisabetta Corvi (Università di Brescia); Michele Costabile (LUISS Guido Carli); Guido Cristini (Università di Parma); Daniele Dalli (Università di Pisa); Patrizia De Luca (Università di Trieste); Alessandro De Nisco (Università UNINT); Giacomo Del Chiappa (Università di Sassari); Valentina Della Corte (Università di Napoli Federico II); Raffaele Donvito (Università di Firenze); Giancarlo Ferrero (Università di Urbino Carlo Bo); Renato Fiocca (Università Cattolica); Daniele Fornari (Università Cattolica Piacenza); Fulvio Fortezza (Università di Ferrara); Mariangela Franch (Università di Trento); Marco Galvagno (Università di Catania); Rossella Gambetti (Università Cattolica del Sacro Cuore); Andrea Ganzaroli (Università di Milano); Giacomo Gistri (Università di Macerata); Sebastiano Grandi (Università Cattolica del Sacro Cuore); Silvia Grappi (Università di Modena e Reggio Emilia); Gianluca Gregori (Università Politecnica delle Marche); Simone Guercini (Università di Firenze); Gianluigi Guido (Università di Lecce); Gennaro Iasevoli (Università LUMSA); Riccardo Lanzara (Università di Pisa); Beatrice Luceri (Università di Parma); Amedeo Maizza (Università del Salento); Alberto Manaresi (Università di Bologna); Elisa Martinelli (Università di Modena e Reggio Emilia); Umberto Martini (Università di Trento); Francesco Massara (Università IULM); Michela Matarazzo (Università Marconi); Alberto Mattiacci (Università di Roma La Sapienza); Chiara Mauri (Università Valle d’Aosta); Cristina Mele Università di Napoli Federico II; Gaetano Miceli (Università della Calabria); Andrea Moretti (Università di Udine); Maria Rosa Napolitano (Università del Sannio); Giuseppe Nardin (Università di Modena e Reggio Emilia); Francesca Negri Università Cattolica del Sacro Cuore); Costanza Nosi (Università LUMSA); Chiara Orsingher (Università di Bologna); Stefano Pace (Kedge Business School); Marco Paiola (Università di Padova); Alberto Pastore (Università di Roma La Sapienza); Giuseppe Pedeliento (Università di Bergamo); Giovanna Pegan (Università di Trieste); Luca Pellegrini (Università Iulm); Tonino Pencarelli (Università di Urbino Carlo Bo); Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant’Anna); C. Alberto Pratesi (Università di Roma III); Silvia Ranfagni (Università di Firenze); Riccardo Resciniti (Università del Sannio); Simona Romani (LUISS Guido Carli); Andrea Runfola (Università di Perugia); Tiziana Russo Spena (Università di Napoli Federico II); Marcello Sansone (Università di Cassino e del Lazio Meridionale); Daniele Scarpi (Università di Bologna); Alfonso Siano (Università di Salerno); Paola Signori (Università di Verona); Michele Simoni (Università di Napoli Parthenope); Marcello Tedeschi (Università di Modena e Reggio Emilia); Annamaria Tuan (Università di Bologna); Maria Vernuccio (Università di Roma La Sapienza); Tiziano Vescovi (Università Ca’ Foscari Venezia); Donata Vianelli (Università di Trieste); Roberto Vona (Università di Napoli Federico II); Cristina Ziliani (Università di Parma); Antonella Zucchella (Università di Pavia).
General editor: Società Italiana di Marketing, c/o Facoltà di Economia - Area Marketing Università degli Studi di Parma - Via Kennedy, 6 - 43100 Parma Editorial staff Contatti: Raffaella Bellani - E-mail: rivista@simktg.it
Ogni articolo viene valutato da almeno 2 referee anonimi. I giudizi vengono inviati all’Autore anche in caso di non accettazione. La rivista accoglie solo articoli originali. I saggi per le sezioni tematiche sono sottoposti alla valutazione di due referees anonimi ai fini dell’accettazione per la pubblicazione; in caso di discordanza delle due valutazioni è previsto il ricorso ad un terzo referee. I saggi che rientrano tra "gli altri contributi" al di fuori delle sezioni tematiche sono sottoposti alla valutazione di due referee anonimi ai fini dell’accettazione per la pubblicazione. Gli scritti destinati al "Forum di marketing" vengono pubblicati sotto la responsabilità dei curatori della sezione. Gli editoriali "ad invito" vengono pubblicati su invito della Redazione della Rivista.
The journal is indexed on: EBSCO Knowledge BaseGoogle Scholar
2019
Clic here to see the previous years articles
Fill this form if you want to be notified when a new issue of MERCATI & COMPETITIVITÀ is published.
All the fields must be filled.
Name
Email
Clicking I accept this privacy information