Il governo della città nella trasformazione del welfare

Luca Fazzi, Antonio Scaglia

Il governo della città nella trasformazione del welfare

L'esperienza del Piano sociale della città di Trento

Printed Edition

37.50

Pages: 368

ISBN: 9788846434876

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 1520.380

Availability: Discreta

A seguito dell'emanazione della legge 328/00 di riforma dell'assistenza, il principio della programmazione sociale a carattere locale è ritornato al centro del dibattito politico. Le modalità della nuova programmazione sono tuttavia dissimili e profondamente innovative rispetto a quelle tradizionalmente utilizzate dagli apparati amministrativo-burocratici pubblici.

Il passaggio chiave della nuova programmazione è da ricercarsi nell'attivazione di sinergie e forme di collaborazione e dialogo con la comunità locale che rappresenta il soggetto e la risorsa centrale per la costruzione e la realizzazione dei programmi di politica sociale.

Il presente volume riporta i risultati, la metodologia e l'esperienza di programmazione svolta nel processo di costruzione del piano sociale della Città di Trento che rappresenta uno dei modelli più avanzati a livello internazionale di elaborazione di strumenti di programmazione sociale.

Il volume si divide in due parti: la prima, di ordine metodologico, in cui sono definiti gli assunti e le linee guida del modello di programmazione utilizzato e la seconda che illustra nel dettaglio i risultati del lavoro di piano.

Luca Fazzi insegna Politica sociale e Sociologia del terzo e quarto settore presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit (2000) con Carlo Borzaga e Cultura organizzativa del nonprofit (a cura di, 2000).

Antonio Scaglia è preside della Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento dove insegna Sociologia urbana e rurale e Metodi e tecniche di pianificazione sociale. Ha recentemente curato Politiche sociali e tossicodipendenza in Italia (FrancoAngeli, 2001) con Luca Fazzi e Max Webers Idealtypus der nichtlegitimen Herrschaft (Leske & Budrich, 2001).


Parte I. Pianificare il governo delle politiche sociali
Nuovi principi nelle politiche di welfare
(La persona al centro; Dalle strutture ai processi; Normalizzare la scena; Quali ruoli e quali regole)
Il Piano come strumento di governo del welfare cittadino
(La ragione come base della pianificazione; Quale governabilità?; La pianificazione come costruzione sociale; Il piano come forma di governo del welfare cittadino)
Parte II. L'analisi delle politiche esistenti e le linee di intervento
Il quadro delle politiche esistenti
(La situazione delle famiglie, dei minori, dei giovani, degli adulti, degli anziani)
Le linee di intervento
(Le politiche per la famiglia, per i minori, per i giovani, per gli adulti, per gli anziani)
Parte III. Gli assetti funzionali e gestionali del governo delle politiche sociali
Il governo della città
(Il governo della città nella transizione del welfare; Il Comune sociale; L'Assessore sociale; Il tavolo dei dirigenti e dei capi ufficio; L'Osservatorio per le politiche sociali; Il ruolo delle Circoscrizioni; Il tavolo Comune Provincia)
L'organizzazione dei servizi sociali
(Le linee della riforma dei servizi sociali; La centralità del territorio; I poli socio territoriali; Le équipes multidisciplinari; I coordinatori, le sedi, gli organici e le iniziative di informazione e promozione dei poli socio-territoriali; Le funzioni del governo centrale della rete; La direzione e il coordinamento; La gestione dell'informazione; Le funzioni di staff; L'erogazione dei servizi centralizzati; La formazione, l'aggiornamento e la supervisione)
La qualità delle relazioni tra pubblico e privato
(La natura delle relazioni tra pubblico e privato; La promozione del principio di sussidiarietà; Quale ruolo per l'ente pubblico?; Le diverse formule dell'intervento degli enti privati; Il riordino del sistema dei contributi; L'affidamento dei servizi; Il finanziamento dell'offerta e della domanda; Accreditamento e valutazione; Il processo di costruzione sociale della qualità dei rapporti pubblico privato)
Le funzioni di garanzia e tutela dei cittadini
(Il cittadino al centro; Le Carte dei Servizi; Il ruolo di garanzia e tutela dell'ente pubblico; Le funzioni di promozione e segretariato sociale; L'informazione e l'educazione; Dai diritti ai servizi; La valutazione dei rapporti).

Contributors:

Serie: Sociologia

Subjects: Policies and Social Services

Level: Scholarly Research

You could also be interested in