Interesse pubblico e interessi privati nella previdenza complementare

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Gabriella Leone
Publishing Year 2002 Issue 2001/90 Language Italian
Pages 40 P. File size 141 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Con la riforma del sistema pensionistico il legislatore italiano ha fornito una compiuta regolamentazione alla previdenza complementare, riproponendo il dibattito mai sedato sui suoi referenti costituzionali e, in particolare, sulla sua incidenza nell’area dell’art. 38 co. 2 Cost. ovvero dell’art. 38 co. 5. Nel saggio, dopo aver ricostruito le diverse posizioni della dottrina, l’a. propone una diversa lettura del fenomeno, delineando il quadro degli interessi tutelati dalla nuova disciplina ed evidenziando come quelli privati - l’interesse individuale del singolo lavoratore e quello collettivo dell’organizzazione sindacale- siano funzionalizzati al perseguimento dell’interesse pubblico al buon funzionamento del mercato finanziario.

Gabriella Leone, Interesse pubblico e interessi privati nella previdenza complementare in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 90/2001, pp , DOI: