Books about ECONOMICS

The search has found 5181 titles

Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un’audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria.

cod. 1820.268.1

Questa seconda edizione del volume, profondamente integrata e modificata rispetto alla precedente, vuole fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato sulla tematica del bilancio consolidato dei gruppi aziendali, fondamentale nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale.

cod. 367.57.1

Angelo Presenza, Roberto Formato

Management della destinazione turistica

Attori, strategie e indicatori di performance

Il volume fornisce criteri e strumenti di lavoro per la gestione di tutto il processo di pianificazione turistico-territoriale, ponendosi come utile punto di riferimento per quanti, avvicinandosi al settore per motivi di studio o di lavoro, sentono la necessità di disporre di uno strumento utile per una lettura sia rigorosa sul piano scientifico sia pragmatica per il confronto con un mercato sempre più difficile da interpretare.

cod. 365.1202

Le aziende pubbliche

Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. Tutti i contributi raccolti si basano su un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato.

cod. 367.110

Questo volume intende analizzare il problema della varietà delle imprese a partire dalla differente configurazione dei loro assetti proprietari e di governo. Lo scopo è di fornire nuovi strumenti di interpretazione e di analisi a favore degli studiosi – ma anche dei policy makers e dei manager – in relazione alle fonti di competitività che i vari modelli di corporate governance manifestano.

cod. 367.111

Economia aziendale

Istituzioni

Significativamente aggiornato rispetto al precedente Economia aziendale, il volume ha l’obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Il testo intende coniugare l’impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell’analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali.

cod. 361.96

Il digital marketing come fattore competitivo

Verso un approccio integrato "strumenti" e "strategia"

Il volume vuole offrire un contributo originale nell’ampio panorama editoriale del digital marketing, combinando “contenuti scientifici” a carattere teorico e “contenuti pratici” a carattere operativo. Case study aziendali, presentazioni di esperienze empiriche, descrizioni di strumenti e dati arricchiscono la trattazione, al fine di offrire un valido strumento utile nei processi di elaborazione e di esecuzione di una strategia di marketing digitale.

cod. 367.113

Monica Cocconi

La regolazione dell'economia circolare

Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo

Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello.

cod. 1590.29

Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.

cod. 390.3

Il testo intende essere un supporto didattico per gli studenti che si apprestano a studiare ragioneria generale ed applicata. Propone quindi una serie di esercizi raccolti per macro-argomento: da quelli introduttivi alle scritture continuative, scritture di assestamento, scritture di chiusura e riapertura.

cod. 361.42.1