Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità
Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di cogliere la portata di questi mutamenti, il volume affronta il tema dell’importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l’Italia. Un testo destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro che – come imprenditori, manager e policy makers – sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.
cod. 366.149
Questo volume intende analizzare il problema della varietà delle imprese a partire dalla differente configurazione dei loro assetti proprietari e di governo. Lo scopo è di fornire nuovi strumenti di interpretazione e di analisi a favore degli studiosi – ma anche dei policy makers e dei manager – in relazione alle fonti di competitività che i vari modelli di corporate governance manifestano.
cod. 367.111
Una valutazione di impatto
Il volume è frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Assemblea legislativa della Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, per la realizzazione di attività a supporto della funzione di valutazione delle politiche pubbliche regionali. I contenuti del volume documentano i risultati raggiunti, partendo da una base conoscitiva ampia e approfondita sulla quale è stata innestata l’analisi di valutazione dell’impatto degli interventi regionali. Ciò ha comportato una disamina della legge e lo studio della sua implementazione che presenta forti intrecci con i Programmi Operativi Regionali per l’utilizzo dei Fondi Comunitari FESR.
cod. 10365.32
Sebbene sia prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Il volume evidenzia la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i paesi africani e i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente.
cod. 365.1109
cod. 364.51
L'esperienza di Perugia
Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?
cod. 365.1006
Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.
cod. 364.183
Strumenti per un'economia mediterranea
Il volume riflette sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell’economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell’economia regionale soltanto se s’impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.
cod. 365.756
Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre
Sulla base di specifiche ricerche relative a tre diverse manifestazioni tenutesi a Perugia tra il 2007 e il 2009 – il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata a Pinturicchio e la mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” –, il volume analizza gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali, e studia come costruire sinergie tra le manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell’ambito dello sviluppo economico locale.
cod. 365.628
Le medie imprese italiane dell'era globale
Il volume offre una visione organica dei fattori di successo e di sostenibilità della media impresa italiana. Presenta un modello analitico basato su quattro asset (imprenditorialità, competitività, organizzazione e internazionalizzazione) e alcune chiavi di lettura generali, nonché le relative implicazioni per la gestione delle imprese e per le decisioni di policy. Analizza infine trenta casi di studio per sviluppare il modello analitico e le relative implicazioni.
cod. 364.170
Gli effetti sul mercato
Il volume analizza le dinamiche del cambiamento del sistema bancario in Umbria, dove, per effetto di rilevanti processi di acquisizione da parte di gruppi nazionali, si è venuto a consolidare un assetto fondato sulla rarefazione di istituti di credito aventi natura proprietaria regionale. Il testo, frutto di un convegno, cerca di rispondere ad alcune domande chiave sul ruolo che le grandi banche nazionali e regionali possono avere rispetto alle traiettorie dello sviluppo economico locale.
cod. 365.553
cod. 365.496
Le piccole e medie imprese nel Progetto Link
cod. 365.188
cod. 430.20