Books about History of Culture and Costume

The search has found 497 titles

Salute e sicurezza sul lavoro

I congressi italiani e internazionali di medicina del lavoro dal 1906 a oggi

Questo volume rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca Bric/INAIL dedicato alle fonti della medicina del lavoro. I saggi pubblicati sono dedicati alla storia delle origini della medicina del lavoro, con particolare attenzione alla storia dell’International Commission on Occupational Health – ICOH, e all’analisi dei presupposti teorici e delle procedure adottate per la realizzazione del repository digitale che ospita le serie di atti congressuali di ICOH e SIML (Società Italiana di Medicina del Lavoro), valorizzandone le potenzialità per la ricerca storica e la documentazione in campo medico.

cod. 541.46

Anna Pellegrino

Homo Faber

Mito e realtà del lavoro artigiano nella società industriale. Italia, Europa e Stati Uniti

La storia del lavoro artigiano è stata a lungo trascurata e solo relativamente tardi si sono sviluppati studi per comprendere quanto del patrimonio storico delle culture, dei saperi, dei modi di essere del lavoro artigiano siano giunti fino a noi. Il volume presenta lo stato degli studi sulla storia del lavoro artigiano, per poi ripercorrerne l’evoluzione nei principali paesi europei (Inghilterra, Germania e Francia) e negli Stati Uniti, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Infine, si focalizza sul caso italiano dall’unità al fascismo.

cod. 541.47

Christian Rossi

Should I Stay or Should I Go?

Il referendum del 1975 nel Regno Unito. Londra e Bruxelles tra diplomazia e propaganda

Il volume ricostruisce il complesso percorso di avvicinamento del Regno Unito alle Comunità europee, dall’iniziale rifiuto alla consapevolezza di aver commesso un errore di valutazione a non partecipare e, infine, alla richiesta di adesione. Un’adesione messa più volte in discussione, spesso per problemi di politica interna che conducono al referendum del 1975 sulla permanenza o meno nella Cee. Una consultazione in cui i britannici votano per rimanere nella Comunità, ma che non mette la parola fine all’indecisione britannica sul suo posto in Europa.

cod. 1136.118

Fabio Zampieri

Giovanni Battista Morgagni

La nascita della medicina moderna

Il volume si incentra sulla figura di Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), padre del metodo anatomo-clinico, che diede un contributo fondamentale alla secolare tradizione dell’anatomia medica, dandole una forma sistematica e inserendovi la prospettiva iatromeccanica della scuola fondata da Marcello Malpighi.

cod. 234.3

Chiara Valsecchi

Francesco Zabarella

Da Padova all'Europa per salvare la Chiesa

Giurista, cardinale, uomo di stato, fine dicitore e letterato: Francesco Zabarella, con equilibrio e rigore morale, ha salvato la Chiesa dal Grande Scisma e ha servito la sua città, Padova, sotto diversi governi, insegnando con passione a generazioni di studenti. Una figura attualissima, tutta da scoprire.

cod. 234.2

Women on women

De-gendering perspectives

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che hanno o hanno avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. La ricerca investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale.

cod. 2000.1568

Beyond Fake News

Governments, Press and Disinformation through International History

This book represents the main outcome of a multidisciplinary research project aimed at investigating the impact of fake news and disinformation on public opinion, governments, and international relations in the European, American and Asian contexts. The use of case studies will help readers to better understand impacts and outcomes on both the domestic policies and international relations, throughout history and with reference to different political contexts.

cod. 1136.121

La fine del regime di apartheid in Sudafrica è stata lunga e travagliata, così come lo sono stati i rapporti tra Londra e Pretoria fin dall’inizio dell’Ottocento. Per avere un quadro delle decisioni e dei protagonisti del governo britannico che hanno reso possibile la liberazione di Nelson Mandela e degli altri prigionieri politici sudafricani, è importante analizzare tutte le fasi che hanno portato all’inizio di un nuovo corso per il Sudafrica, a partire dall’arrivo di Margaret Thatcher al n. 10 di Downing Street nel maggio del 1979.

cod. 1136.122

Memoria d'Europa.

Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche

Il volume intende riflettere sulla memoria d’Europa, nel tentativo di comprendere i nessi tra le efferatezze terribili prodotte nel nostro continente e la nascita del processo di integrazione europea. Ogni autore ha tentato di analizzare in profondità un tema, talvolta legato al proprio Paese d’origine: la Francia di Vichy e di De Gaulle, la Grecia dei colonnelli, l’Italia fascista, il Portogallo di Salazar, la Romania e la Polonia comuniste.

cod. 1792.178

Dimostrare con precisione, grazie a nuovi documenti recentemente scoperti, le circostanze in cui Machiavelli scrisse le sue grandi opere, ricollocandolo nel Rinascimento italiano, costituisce uno dei motivi maggiori per dare alle stampe questa raccolta di saggi sul grande scrittore e sulla società e cultura del suo tempo.

cod. 1573.444