Competizione spaziale e fattori di localizzazione delle reti di vendita dinamiche: un'applicazione strategica di Geomarketing

Journal title INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE
Author/s Luciano Pilotti, Silvia Rita Sedita
Publishing Year 1 Issue 2002/3 Language Italian
Pages 14 P. File size 202 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il lavoro ha l’obiettivo di comprendere come, negli ultimi vent’anni, sia cambiato l’approccio alle politiche localizzative delle imprese di distribuzione. In particolare modo si è voluto porre l’attenzione all’impatto che le nuove tecnologie hanno avuto sugli studi di marketing, dove la componente territoriale ha sempre assunto grande rilevanza, ma è sempre stata di difficile rappresentazione. Così una vasta mole di dati potenzialmente georeferenziabili rimaneva archiviata in documentazioni cartacee di non facile consultazione. La possibilità di fruire di database elettronici e di strumenti GIS (Geographic Information System) per il Geomarketing ha incrementato il valore delle ricerche di mercato e ha reso finalmente alla portata di mouse una vasta cartografia con enormi capacità di interazione. Il Geomarketing rientra nella grande famiglia del marketing engeneering. Un marketing del futuro, che apporta, grazie all’utilizzo di software customizzati per le esigenze dei decisori e alla possibilità di cogliere il significato dei dati a disposizione per mezzo di metodologie statistiche integrate, quel differenziale strategico che si traduce in vantaggio inimitabile per l’impresa che lo adotta. Si è voluto infine offrire un esempio di applicazione strategica di Geomarketing ad un’insegna operante nella grande distribuzione organizzata, leader nel mercato dell’abbigliamento, che ha condotto alla costruzione di un modello interpretativo dei risultati di vendita delle proprie filiali, dove appare tra le variabili esplicative il mercato potenziale, stimato grazie al software MapInfo Professional®_ v6.0 (un software GIS).

Luciano Pilotti, Silvia Rita Sedita, Competizione spaziale e fattori di localizzazione delle reti di vendita dinamiche: un'applicazione strategica di Geomarketing in "INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE" 3/2002, pp , DOI: