I contraddittori progressi delle donne italiane

Journal title QUESTIONE GIUSTIZIA
Author/s Marina Cacace
Publishing Year 2011 Issue 2011/3-4 Language Italian
Pages 17 P. 69-85 File size 431 KB
DOI 10.3280/QG2011-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La condizione delle donne contemporanee è caratterizzata da profondi tratti di ambiguità, ancora più evidenti nei Paesi occidentali, laddove a fronte di progressi impensabili fino alla metà del secolo scorso, continuano a permanere disuguaglianze e discriminazioni difficilmente superabili. Perfino nelle società più avanzate, come i Paesi scandinavi, permangono inspiegabili divari tra uomini e donne e fenomeni quali il differenziale retributivo (pay gap), l’inferiore accesso delle donne alle posizioni apicali nei ruoli per cui non sono previste quote (segregazione verticale), la concentrazione delle lavoratrici nelle aree professionali meno redditizie (segregazione orizzontale), la sproporzionata presenza delle donne tra i lavoratori part-time e precari etc. In Italia questi fenomeni sono particolarmente evidenti. La situazione delle donne italiane è dunque estremamente complessa e ambivalente e, per essere adeguatamente rappresentata, richiede l’adozione di una pluralità di prospettive. In questo contributo se ne propongono tre: la prospettiva della consapevolezza critica dell’estensione del problema, volta a comprenderne la sistematicità; la prospettiva delle potenzialità del soggetto femminile nelle società contemporanee; la prospettiva della soggettività politica delle donne, quale strumento indispensabile per sostenere il processo di cambiamento.

Marina Cacace, I contraddittori progressi delle donne italiane in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3-4/2011, pp 69-85, DOI: 10.3280/QG2011-003008