Requalification and Exploitation of the Peri-urban Spaces. The Case of the Chierese

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Angelo Besana, Giorgio Zoin
Publishing Year 2014 Issue 2013/108 Language Italian
Pages 22 P. 135-156 File size 1664 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-108007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Peri-urban spaces are often considered the project element on which founding the development of sustainable urban systems. Within the territorialist approach this is possible only if the areas object of intervention could include local territorial systems, i.e. if they are able of express their own identity and ability of selforganization in relation to these projects. This paper aims to explore whether in the local system of Chieri, in the Turin metropolitan area, there are these requirements.

Keywords: Peri-urban, local territorial system, sustainable urban system, Chieri local system.

  1. Basile E. e Cecchi C. (2001). La trasformazione post-industriale della campagna: dall’agricoltura ai sistemi locali rurali. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Bauer G. e Roux J.-M. (1976). La rurbanisation ou la ville éparpillée. Paris: Seuil.
  3. Boscacci F., Camagni R., a cura di (1994). Tra città e campagna: periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: il Mulino.
  4. Champion A. G. (1989). Counterurbanization: The Changing Pace and Nature of Population Deconcentration. London: Edward Arnold.
  5. Charrier J. B. (1988). Geografia dei rapporti città-campagna. Milano: FrancoAngeli.
  6. Comune di Chieri et al. (2008). Programma Territoriale Integrato (PTI). Vivere il Rurale partecipare alla metropoli. 2006 (progetto operativo). Comune di Chieri e Provincia di Torino (2007). Il Chierese e la sua agenda strategica. Documento strategico.
  7. Conti S. e Salone C., a cura di (2011). Programmazione integrata e politiche territoriali. Profili concettuali e esplorazioni progettuali. Contributi di ricerca – Ires Piemonte n. 244. Torino: Ires Piemonte.
  8. Dematteis G. (2009). Conurbazione disgregata e sistemi locali territoriali. In: Bonora P. e Cervellati P. L., a cura di, Per una nuova urbanità. Dopo l’alluvione immobiliaristica. Reggio Emilia: Diabasis, 44-59.
  9. Dematteis G. e Ferlaino F., a cura di (1991), Le aree metropolitane tra specificità e complementarietà: il caso italiano alla luce della legge n. 142/1990. Torino: IRES.
  10. Dematteis G. e Governa F. (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT. Milano: FrancoAngeli. Detragiache A., a cura di (2003). Dalla città diffusa alla città diramata. Milano: FrancoAngeli.
  11. DITER (2007). Progetto Corona Verde: pianificazione strategica e governance. Rapporto Finale. Torino: Regione Piemonte.
  12. Donadieu P. (2006). Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città. Roma: Donzelli.
  13. D’Onofrio R. (2011). Città diffusa, forma urbana & paesaggio. Urbanistica Dossier, 125: 45-47.
  14. Fregolent L. (2005). Governare la dispersione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Indovina F. (2009). Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli.
  16. Lanzani A. e Pasqui G. (2011). Sette questioni per l’urbanistica, oggi. Full paper IV Conferenza SIU. Torino.
  17. Magnaghi A. (2009). Il progetto della bioregione urbana policentrica. In: Bonora P. e Cervellati P. L., a cura di, Per una nuova urbanità. Dopo l’alluvione immobiliaristica. Reggio Emilia: Diabasis, 72-86.
  18. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringheri.
  19. Magnaghi A., a cura di (1994). Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  20. Mela A., Davico L., Crivello S. e Staricco L. (2008). Lo sviluppo multipolare dell’area metropolitana torinese. Irescenari n. 16. Torino: Ires.
  21. Racine J. B. (1967). Exurbanisation et métamorphisme périurbain. Revue de Géographie de Montréal, 21: 313-342.
  22. Rubino S. (2012). Il progetto del territorio periurbano negli strumenti di pianificazione urbanistica tra interscalarità, regole e strategie. PRIN 2010-12 Il progetto di territorio: metodi tecniche ed esperienze. Contributo al Seminario nazionale del 5 marzo 2012 (mimeo).
  23. Salone C. (2010). Institutional arrangements and political mobilization in the new Italian regionalism: the role of spatial policies in the Piedmont Region. European Planning Studies, 18, 8: 1207-1226.
  24. Salone C. e Besana A. (2010). Ercole al bivio: Torino tra primato regionale e aperture macroregionali. In: Conti S., a cura di, Nord regione globale. Il Piemonte, Milano: Bruno Mondadori, 68-109.
  25. Socco C. et al. (2005). La natura nella città. Il sistema del verde urbano e periurbano. Milano: FrancoAngeli.
  26. Staricco L. (2010). Gli effetti socioeconomici della crisi sulle città metropolitane italiane: il caso di Torino. Archivio di studi urbani e regionali, 41, 99: 50-69. DOI: 10.3280/ASUR2010-099004

Angelo Besana, Giorgio Zoin, Riqualificazione e valorizzazione degli spazi periurbani. Il caso del chierese in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 108/2013, pp 135-156, DOI: 10.3280/ASUR2013-108007