A Risorgimental Diarist's Debut: a Journal of Young MargheritaTrotti Bentivoglio

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Altea Villa
Publishing Year 2016 Issue 2014/2 Language Italian
Pages 18 P. 41-58 File size 92 KB
DOI 10.3280/SIL2014-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Margherita Trotti Bentivoglio (1810-1867), better known as Margherita Provana di Collegno, was a noblewoman who delt with some of the most famous risorgimental patriots, including her sister Costanza Arconati (1800-1871) and her husband Giacinto Provana di Collegno (1794-1856). The article examines one of her early journals, written when the young woman was in Belgium with her sister Costanza, in 1835. After a brief description of the girl's family and education, the Author focuses on the manuscript's contents: the journal can be considered a model of self-analysis, in which Margherita described her feelings towards life and love, following a stream of consciousness typical of the journal writing's style. The melancholy state of mind felt through the pages can be read as an example of "romantic self", just as the closeness to the natural surrounding and the influence of some literature Authors esteemed by the Romantic movement, such as William Shakespeare or Walter Scott.

Keywords: Margherita Trotti Bentivoglio, Journal , Risorgimento, Costanza Arconati, Romantic self, History of Emotions

  1. Arconati Visconti C. (1965), Lettere a Giovita Scalvini durante l’esilio, Brescia, Stamperia Geroldi.
  2. Barbagli M. (1984), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il Mulino.
  3. Benucci E. (2010), La scrittura privata. A proposito del Diario di Emilia Toscanelli Peruzzi, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, pp. 61-91.
  4. Berchet G. (1956), Lettere alla marchesa Costanza Arconati, Roma, Edizioni Vittoriano.
  5. Bistarelli A. (2011), Gli esuli del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  6. Charle C. (1996), Les Intellectuels en Europe au XIX siècle, Paris, Seuil (trad. it.: Gli intellettuali nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2002).
  7. Coldagelli U. (1962), Arrivabene Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  8. De Mohl O., a cura di (1911), Correspondance de Fauriel et Mary Clarke, Paris, Plon.
  9. Fasano Guarini E. (1962), Giuseppe Arconati, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 2, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, ad vocem.
  10. Frontoni G. (2012), «Non voglio vedere austriaci». Donne italiane tra politica, amicizia e legami familiari intorno al 1848, in Morris P., Ricatti F., Seymour M., a cura di, Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 a oggi, Roma, Viella,
  11. pp. 23-41. Ginsborg P. (2007), Romanticismo e Risorgimento: l’io, l’amore e la nazione, in Banti A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi,, pp. 5-67.
  12. Grandi A., a cura di (1976), Processi politici del Senato del Lombardo-Veneto 1815-1851, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  13. Huebeck L. (1985), Vita di Giovita Scalvini attraverso i documenti e le testimonianze. «Commentari dell’Ateneo di Brescia», pp. 171-239.
  14. Innamorati G. (1966), Berchet Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, ad vocem.
  15. Magnarelli P. (2002), Autobiografia e mascolinità. Scritture autobiografiche da una provincia italiana, in Betri M.L., Maldini Chiarito D., a cura di, Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 29-56.
  16. Malvezzi A., a cura di (1924), Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, Milano, Hoepli.
  17. Michaud S. (1995), La donna, in Furet F., a cura di, L’uomo romantico, Bari, Laterza trad. it., pp. 95-133.
  18. Paolini P. (2002), Memoria e autobiografia negli scritti dell’esule bresciano Giovita
  19. Scalvini (1791-1843), in Betri M.L., Maldini Chiarito D., a cura di, Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 308-332.
  20. Porciani I., a cura di (2006), Famiglia e nazione nel lungo Risorgimento. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella.
  21. Provana di Collegno M. (1926), Diario politico di Margherita Provana di Collegno, Milano, Hoepli.
  22. Provana di Collegno M. (2013), Caro Manzoni, cara Ghita, Palermo, Sellerio.
  23. Ratti G. (1982), Provana di Collegno Giacinto, in Dizionario biografico degli italiani vol. 26, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, ad vocem.
  24. Scioscioli D. (1937-1955), Il dramma del Risorgimento sulle vie dell’esilio. Profili, trame e rivelazioni dei proscritti del Belgio su documenti inediti dei più grandi archivi d’Europa, Roma, Signorelli.
  25. Soldani S. (2007), Il Risorgimento delle donne, in Banti A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 183-224.
  26. Spreti V. (1932), Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, Enciclopedia storiconobiliare italiana.

Altea Villa, Esordi di una diarista risorgimentale: un journal della giovane Margherita Trotti Bentivoglio in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2014, pp 41-58, DOI: 10.3280/SIL2014-002002