Family: The circularity of functions

Journal title RICERCA PSICOANALITICA
Author/s Francesco Noseda, Riccardo Strada, Linda Alfieri
Publishing Year 2017 Issue 2017/2 Language Italian
Pages 15 P. 59-73 File size 173 KB
DOI 10.3280/RPR2017-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper intends to locate the circularity of family functions in parent-child relations. Starting from the position of a parent as a never isolated but inevitably relating person, that is established by a series of relationships, we define a family as a place of organization and development of subjects. This idea of family allows us to provide treatment while considering both individual and group dimensions and the circularity of relations between them. A family is a peculiar type of group because it contains different generations and is the primary place of development of individuals. Family therapy aims at showing how much we use the other to preserve our own rigidity. Rigidity is in the service of maintaining a link, as illustrated by a clinical vignette.

Keywords: Psychoanalysis, family, family therapy, functionality, René Kaës

  1. Baranes J. J. (1995). Diventare se stessi: vicissitudini e statuto del transgenerazionale. In: Kaës R. et Coll., Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla.
  2. Bertuglia C.S., Vaio F. (2011). Complessità e modelli. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Beebe B., Lachmann F. (2001). Co-costruire processi interni e relazionali. Auto e mutua regolazione nell’infant research e nel trattamento di adulti. Ricerca Psicoanalitica, XII(2): 119-160.
  4. Beebe B. (2003). Il nuovo modello evolutivo dell’Infant Research: origini del sé e delle rappresentazioni mentali. Milano, Conferenza 24-25 maggio.
  5. Bion W. R. (1971). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore.
  6. Bleger J. (1991). Il gruppo come istituzione ed il gruppo nelle istituzioni. In: L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla Editore.
  7. Boscolo L., Bertrando P. (1996). Terapia sistemica individuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  8. Di Maria F., Lo Verso G. (2002). Gruppi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  9. Foulkes S.H. (1998). L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Edizioni Universitarie Romane.
  10. Freud S. (1912). Totem e tabù. Opere, Vol.7. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1930). Il disagio della civiltà. Opere, Vol.10. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’io. Opere, Vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Jeammet P. (2007). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla Editore.
  14. Kaës R. (1993). Trad. it.: Il soggetto dell’eredità. In: Kaës R. et Coll. Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla Editore, 1995.
  15. Kaës R. (1994). Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla Editore.
  16. Kaës R. (1996). La parola e il legame. Processi associativi nei gruppi. Roma: Borla Editore.
  17. Kaës R. (2001). Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo. Roma: Borla Editore.
  18. Kaës R. (2004). Elementi teorici generali per costruire il legame e il soggetto del legame. Ricerca Psicoanalitica, XV(3).
  19. Kaës R. (2006). Histoire et épistémologie de l’approche psychanalytique des groupes. Le dispositif psychanalytique en situation de groupe, problèmes méthodologiques et travail psychique. Primo seminario SIPRe, Milano, 21 gennaio.
  20. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla Editore.
  21. Kaës R. (2008). L’istituzione in eredità. Roma: Borla Editore.
  22. Kaës R. (2010). Le alleanze inconsce. Roma: Borla Editore.
  23. Kaës R. (2013). Il malessere. Roma: Borla Editore.
  24. Laing R. (1969). Trad. it. : La politica della famiglia. Torino: Einaudi, 1973.
  25. Lo Verso G., Di Blasi M. (2011). La gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  26. Maturana H. R., Varela F. J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  27. Maturana H. R., Varela F. J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
  28. Minolli M. (2004). Per un Io-Soggetto fatto di legami. Ricerca Psicoanalitica, XI(3): 227-246.
  29. Minolli M. (2005). Per un Io-soggetto come sistema. Ricerca Psicoanalitica, XV(3): 355-374.
  30. Morin E. (1985). La Natura della Natura. Milano: Feltrinelli.
  31. Morin E. (2007a). La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  32. Morin E. (2007b). Le vie della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Mondadori.
  33. Napolitani D. (2006). Individualità e gruppalità. Milano: IPOC.
  34. Neri C. (2001). Gruppo. Roma: Borla.
  35. Papini S., Bonfanti A. P., Noseda F. (2011). Nella Rete dell’adolescente un modello di intervento a cavallo tra l’intrapsichico e l’interpsichico. Ricerca Psicoanalitica, XXII(1).
  36. Pichon-Rivière E. (1985). Il processo gruppale, dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Lauretana.
  37. Sander L. W. (2005). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, XVI(3): 267-300.
  38. Saraceno C. (2012). Coppie e famiglie. Non è questione di natura. Milano: Feltrinelli.
  39. Siegel D. J. (1999). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  40. Stern, D. B. (1985). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, 1987.
  41. Tronick E. Z. (2002). A model of infant mood states and Sandarian affective waves. Psychoanalytic. Dialogues, 12(1): 73-99.
  42. Tronick, E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A. C., Nahum J. P., Sander L. W., Stern D. N. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and process of therapeutic change. J. Inf. Mental Health, 19: 290-299.
  43. Varela F. (1992). Un Know-how per l’etica. Bari: Laterza.
  44. Vincenti E. (2013). Il gruppo come qualità emergente. Ricerca Psicoanalitica, XXIV(1): 51-68.
  45. Vincenti E., Alfieri L., Ambrosio S., Noseda F., Policastro P., Torretta R., (2009). Individuo gruppo: due mondi in interazione, 17° Congresso dell’Associazione Internazionale Psicoterapia e Processi di Gruppo Roma, 24-29 Agosto.
  46. Vincenti E., Alfieri L., Noseda F., et all. (2011). Individuo-gruppo organizzazione: complementarietà ed integrazione di diversi livelli di lettura in un intervento su un caso di invidia – Simposio Internazionale: L’invidia al lavoro, costi emotivi e costi economici dell’invidia nelle organizzazioni. Torino, 22-24 settembre.
  47. Vincenti E., Noseda F., Alfieri L. (2016). Adolescente famiglia gruppo. Circolarità delle relazioni e processo terapeutico. In: Vanni F., a cura di, Clinica psicoanalitica della re-lazione con l’adolescente. Milano: FrancoAngeli.

  • Anxiety, Uncertainty, and Resilience During the Pandemic Period - Anthropological and Psychological Perspectives Jolanda Spoto, Valentina Stirone, Romina Coin, (ISBN:978-1-83968-119-6)
  • Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione Michele Valente, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.599

Francesco Noseda, Riccardo Strada, Linda Alfieri, La famiglia: circolarità delle funzioni in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2017, pp 59-73, DOI: 10.3280/RPR2017-002005