Dignity and confidentiality protecting in the use of digital technologies for jobs purposes

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Carlo Colapietro
Publishing Year 2017 Issue 2017/155 Language Italian
Pages 31 P. 439-469 File size 922 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this article the Author argues the personal elements also cross to the gates of the factory, manifesting themselves in the centrality of the human person in the work relationship. However, in today’s digital society, although technological innovations can constitute factors for growth in well-being and quality of life, it is also true that they are likely to affect the inviolable rights of the human person, especially on the most intimate and private value sphere concerning the employee. It is enough to consider that with the large diffusion in the companies of modern computer technology, the worker becomes potentially subject to constant, delocalized, capillary, pervasive and indiscriminate control. A reasonable balance between the employer’s interest in exercising his power of control and the values of the employee’s privacy and dignity is essential, because in the fulfilling of his performance the worker confers his own person.

Keywords: Protecting the employee’s privacy; Privacy policy employees; jobs digitization and protection of personal privacy; data protection and employers’ power limits; employers’ powers and jobs privacy balancing.

  1. Aimo M. (2003). Privacy, libertà di espressione e rapporto di lavoro. Napoli: Jovene.
  2. Alexy R. (2012). Teoria dei diritti fondamentali. Bologna: il Mulino.
  3. Alpa G. (1997). La normativa sui dati personali. Modello di letteratura e problemi esegetici. DI: 719 ss.
  4. Alvino I. (2016). I nuovi limiti al controllo a distanza dell’attività dei lavoratori nell’intersezione fra le regole dello Statuto dei lavoratori e quelle del Codice della privacy. L&LI, vol. 2. Testo disponibile al sito: https://labourlaw.unibo.it/article/view/5995 (consultato il 9.5.2017).
  5. Barbera A. (1975). Art. 2. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli.
  6. Baldassarre A. (1997). Diritti della persona e valori costituzionali. Torino: Giappichelli.
  7. Baldassarre A. (1989). Diritti pubblici soggettivi. Enc. giur. Treccani, XI. Roma: Treccani.
  8. Baldassarre A. (1989). Privacy e costituzione. L’esperienza statunitense. Roma: Bulzoni.
  9. Bin R., Pitruzzella G. (2008). Diritto costituzionale. Torino: Giappichelli.
  10. Bobbio N. (1958). Il Risorgimento, I.
  11. Busia G. (2000). Riservatezza (diritto alla). DDPubbl, XIII. Torino: Utet.
  12. Buttarelli R. (1997). Banche dati e tutela della riservatezza: la privacy nella società dell’informazione. Milano: Giuffrè.
  13. Califano L., Fiorillo V. (2015). Videosorveglianza. DDPubbl (Aggiornamento). Torino: Utet.
  14. Califano L. (2014). Trasparenza e privacy: la faticosa ricerca di un bilanciamento mobile. In: Califano L., Colapietro C., a cura di, Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica, 35 ss.
  15. Caretti P. (2011). I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali. Torino: Giappichelli.
  16. Cerri A. (1995). Riservatezza (diritto alla), Diritto costituzionale. Enc. giur. Treccani, XXVII (aggiornamento). Roma: Treccani.
  17. Chieco P. (2000). Privacy e lavoro. Bari: Cacucci.
  18. Colapietro C., Ruotolo M. (2014). Diritti e libertà. Torino: Giappichelli.
  19. Colapietro C. (2014). Trasparenza e democrazia: conoscenza e/è potere. In: Califano L., Colapietro C., a cura di, Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica, 3 ss.
  20. Colapietro C. (2015). Il valore centrale della persona umana e della sua dignità nel disegno costituzionale: un controlimite ad una indiscriminata compressione dei diritti in nome dei vincoli di bilancio. In: Bilotti E., Farace D., Malaguti M. C., a cura di, Cultura giuridica per un nuovo umanesimo. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 121 ss.
  21. Crisafulli V. (1954). Diritti di libertà e poteri dell’imprenditore. RGL, I: 69 ss.
  22. Crisafulli V. (1955). Intervento. In: Aa.Vv., Atti del convegno sulla “Tutela delle libertà nei rapporti di lavoro” – Torino, 20-21 novembre 1954. Milano: Giuffrè, 55 ss.
  23. De Luca Tamajo R. (2002). I controlli sui lavoratori. In: Zilio Grandi G., a cura di, I poteri del datore di lavoro nell’impresa - Atti del Convegno di Studi, Venezia, 12 aprile 2002. Padova: Cedam, 27 ss.
  24. Del Conte M. (2007). Internet, posta elettronica e oltre: il Garante della privacy rimodula i poteri del datore di lavoro. DI, III: 497 ss.
  25. Del Federico C. (2017). Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e il Regolamento 2016/679/UE. Implicazioni e prospettive. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Torino: Giappichelli, 61 ss.
  26. Del Punta R. (2016), La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23, D.lgs. n. 151/2015). RIDL, I: 77.
  27. De Siervo U. (2003). Tutela dei dati personali e riservatezza. In: Aa.Vv., Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali: scritti in memoria di Paolo Barile. Padova: Cedam, 309 ss.
  28. Ferrante V. (2011). Controllo sui lavoratori, difesa della loro dignità e potere disciplinare. RIDL, I: 73 ss.
  29. Finocchiaro G. (2017). Limiti posti dal Codice in materia di protezione dei dati personali al controllo del datore di lavoro. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Torino: Giappichelli, 51 ss.
  30. Forlivesi M. (2017). Il controllo della vita dei lavoratori attraverso i social network. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Torino: Giappichelli, 37 ss.
  31. Gaeta L. (1990). La dignità del lavoratore e i «turbamenti» dell’innovazione. DL: 206 ss.
  32. Ghezzi G., Romagnoli U. (1995). Il rapporto di lavoro. Bologna: Zanichelli.
  33. Gragnoli E. (2007). Dalla tutela della libertà alla tutela della riservatezza dei lavoratori. DLRI: 1219 ss.
  34. Guastini R. (2004). L’interpretazione dei documenti normativi. Milano: Giuffré.
  35. Levi A. (2013). Il controllo informatico sull’attività del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  36. Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda. Milano: Franco Angeli.
  37. Lombardi G. (1970). Potere privato e diritti fondamentali. Torino: Giappichelli.
  38. Maresca A., Lucrezio Monticelli S. (2005). Tutela della riservatezza nei rapporti di lavoro: divieto di controllo a distanza e telelavoro. In: Santaniello G., a cura di, La protezione dei dati personali. Padova: Cedam, 537 ss.
  39. Maresca A. (2016). Jobs Act, come conciliare potere di controllo e tutela della dignità e riservatezza del lavoratore. IQ, 22.2.2016.
  40. Martinelli S. (2015). Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecno. CD: 359 ss.
  41. Mengoni L. (1973). Le modificazioni del rapporto di lavoro alla luce dello Statuto dei lavoratori. In: Aa.Vv., L’applicazione dello Statuto dei lavoratori. Tendenze e orientamenti. Milano: Giuffrè, 17 ss.
  42. Mengoni L. (1985). Diritto e valori. Bologna: il Mulino.
  43. Mengoni L. (1998). Fondata sul lavoro: la Repubblica tra diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. In: Napoli M., a cura di, Costituzione, lavoro e pluralismo sociale. Milano: Vita e pensiero, 8 ss.
  44. Miscione M. (2013). I controlli intenzionali, preterintenzionali e difensivi sui lavoratori in contenzioso continuo. LG: 731 ss.
  45. Modugno F. (1995a). Chiosa a chiusa. Un modello di bilanciamento dei valori. GI: 643 ss.
  46. Modugno F. (1995b). I “nuovi diritti” nella giurisprudenza costituzionale. Torino: Giappichelli.
  47. Modugno F. (2007). La ragionevolezza nella giustizia costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  48. Modugno F. (2008). I diritti del consumatore: una nuova “generazione” di diritti?. In: Scritti in onore di Michele Scudiero. Napoli: Jovene, 1392 ss.
  49. Morrone A. (2014). Il bilanciamento nello Stato costituzionale. Torino: Giappichelli.
  50. Napoli M. (1998). Il lavoro e le regole. C’è un futuro per il diritto del lavoro? Jus: 52 ss.
  51. Napoli M. (2010). Lo Statuto dei lavoratori ha quarant’anni, ben portati. LD: 126 ss.
  52. Natoli U. (1993). Sicurezza, libertà, dignità del lavoratore nell’impresa. In Id.: Diritti fondamentali e categorie generali. Milano: Giuffrè, 434 ss.
  53. Occhiocupo N. (1988). Liberazione e promozione umana nella Costituzione. Unità di valori nella pluralità di posizioni. Milano: Giuffrè.
  54. Occhiocupo N. (2011). La “strategia unitaria” di Giuseppe Dossetti nella elaborazione della Costituzione. federalismi.it, n. 15, 2 ss.
  55. Pino G. (2003). Il diritto all’identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale. Bologna: il Mulino.
  56. Pino G. (2010). Diritti ed interpretazione. Il ragionamento nello Stato costituzionale. Bologna: il Mulino.
  57. Rescigno P. (1972). Il diritto all’intimità della vita privata. In: Aa.Vv., Scritti in onore di F. Santoro Passarelli. Napoli: Jovene, 130 ss.
  58. Ridola P. (1997). Diritti di libertà e costituzionalismo. Torino: Giappichelli.
  59. Rodotà S. (1974). La «privacy» tra individuo e collettività. PD: 545 ss.
  60. Rodotà S. (1995). Tecnologie e diritti. Bologna: il Mulino.
  61. Rodotà S. (1997). Persona, riservatezza, identità. Prime note sistematiche sulla protezione dei dati personali. RCDP: 583 ss.
  62. Rodotà S. (2000). Diritto, diritti e globalizzazione. RGL, I: 768 ss.
  63. Rodotà S. (2004). Tra diritti fondamentali ed elasticità della normativa: il nuovo codice sulla privacy. EDP: 1 ss.
  64. Rodotà S. (2005). Intervista su Privacy e Libertà. Roma-Bari: Laterza.
  65. Romagnoli U. (1979). Art. 8. In: Ghezzi G., Mancini G. F., Montuschi L., Romagnoli U., a cura di, Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna: Zanichelli, 143 ss.
  66. Salerno G.M. (2006). La protezione della riservatezza e l’inviolabilità della corrispondenza. In: Ridola P., Nania R., a cura di, I diritti costituzionali, II. Torino: Giappichelli, 617 ss.
  67. Sandulli A.M. (1990). Scritti giuridici. Napoli: Jovene.
  68. Santoro Passarelli F. (1961). Spirito del diritto del lavoro. In: Saggi di diritto civile. Napoli: Jovene, 1071 ss.
  69. Sitzia A. (2013). Il diritto alla privatezza nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali. Padova: Cedam.
  70. Sitzia A. (2015). I controlli a distanza dopo il “Jobs Act” e la Raccomandazione R(2015)5 del Consiglio d’Europa. LG: 671 ss.
  71. Soro A. (2016a). Liberi e connessi. Torino: Codice edizioni.
  72. Soro A. (2016b). La protezione dei dati diritto di libertà – Discorso del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali in occasione della presentazione della Relazione 2015. Roma, 28.06.2015.
  73. Timiani M. (2012). Un contributo allo studio sul diritto alla riservatezza. SPPC, n. 176: 51 ss.
  74. Tullini P. (2010). Tecnologie informatiche in azienda: delle linee-guida del garante alle applicazioni concrete. In: Ead., a cura di, Tecnologie della telecomunicazione e riservatezza nel rapporto di lavoro. Padova: Cedam, 123 ss.
  75. Tullini P. (2011). Comunicazione elettronica, potere di controllo e tutela. DLRI: 323 ss.
  76. Tullini P. (2014). Riservatezza e rapporto di lavoro. DirittoOnLine.
  77. Tullini P. (2017). La digitalizzazione del lavoro. In: Tullini P., a cura di, Web e lavoro. Torino: Giappichelli, 3 ss.
  78. Vallauri M.L. (2010). L’argomento della “dignità umana” nella giurisprudenza in materia di danno alla persona del lavoratore. DLRI: 659 ss.
  79. Warren S.D., Brandeis L.D. (1890). The Right to Privacy. Boston (edizione tradotta e ristampata a cura del Garante della protezione dei dati personali, Roma, 2005).
  80. Zagrebelsky G., Marcenò V. (2012). Giustizia costituzionale. Bologna: il Mulino.
  81. Zeno-Zencovich V. (1993). Identità personale. DDPComm, Sez. civ., IX. Torino: Utet.
  82. Ziccardi G. (2016). Il controllo delle attività informatiche e telematiche del lavoratore: alcune considerazioni informatico-giuridiche. L&LI, vol. 2. Testo disponibile al sito: https://labourlaw.unibo.it/article/view/5997 (consultato il 9.5.2017).
  83. Zoli C. (1997). Subordinazione e poteri dell’imprenditore tra organizzazione, contratto e contropotere. LD: 243 ss.

Carlo Colapietro, Tutela della dignità e riservatezza del lavoratore nell’uso delle tecnologie digitali per finalità di lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 439-469, DOI: 10.3280/GDL2017-155002