The Importation of Social Mix Policy in the Italian context: the case of Bergamo

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Emanuele Belotti
Publishing Year 2018 Issue 2018/122 Language Italian
Pages 24 P. 10-33 File size 228 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-122002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The proliferation of quasi-market, rented models has characterised the rearrangement of housing policy in Italy. These models aim to include middle class groups, thus reducing the relative homogeneity of public housing supply. They are associated with the notion of “social mix”, which, in Italy, tends to take the semblance of a rhetorical tool, which does not appear to be adequately problematized. This analysis focuses on the implementation of social mix policy in the context of Bergamo.

Keywords: Social mix; housing policy; public housing; social segregation; social housing.

  1. Agustoni A., Alietti A. e Cucca R. (2015). Neoliberismo, migrazioni e segregazione sociale. Politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano. Sociologia Urbana e Rurale, 106: 118-136.
  2. ASCOM Bergamo (2015). Listino dei Prezzi degli Immobili di Bergamo e Provincia. Bergamo: La Rassegna.
  3. Avarello P. e Ricci M. (2000). Politiche urbane. Dai Programmi complessi alle Politiche integrate di sviluppo urbano. Roma: INU Edizioni.
  4. Bernardi L. e Boni S. (2015). Mix abitativo e integrazione sociale: evidenze e riflessioni a partire dall’esperienza di alcuni comuni lombardi. In: Atti della XXXVI
  5. Conferenza AISRE “L’Europa e le sue regioni – Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività”, Arcavacata di Rende (Cosenza) 14-16 sett. 2015.
  6. Bifulco L., and Vitale T. (2006). Contracting for welfare services in Italy. Journal of Social Policy, 35(3): 495-513. DOI: 10.1017/S004727940600989
  7. Bolt G. (2009). Combating residential segregation of ethnic minorities in European cities. Journal of Housing and the Built Environment, 24(4): 397-405.
  8. Bolt G., Phillips D. and Van Kempen R. (2010). Housing policy, (de)segregation and social mixing: An international perspective. Housing Studies, 25(2): 129-135. DOI: 10.1080/0267303090356483
  9. Briata P. (2011). Oltre la mescolanza. Le politiche contro la segregazione spaziale in un contesto di crisi di welfare. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 100: 9-29.
  10. Bricocoli M. (2002). Uno sporco lavoro di quartiere. Il Contratto di Quartiere a Cinisello Balsamo. Animazione sociale, 3: 54-63.
  11. Bricocoli M. (2008). Non di solo locale. Riflessioni sulle politiche di quartiere in Italia. Territorio, 46: 109-113.
  12. Bricocoli M. e Cucca R. (2012). Mix sociale: da categoria analitica a strumento delle politiche? Una riflessione a partire dal caso milanese. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 143-152. Bricocoli M. e Cucca R. (2014). Social mix and housing policy: Local effects of a misleading rhetoric. The case of Milan. Urban Studies, 11: 1-15. DOI: 10.1177/004209801456049
  13. Comune di Bergamo (2008). Welfare Place: il Contratto di Quartiere per Grumello. Comune di Bergamo, Il Comune, Uffici e Servizi, Area Politiche del Territorio, Grumello Welfare Place, Documenti e Delibere, sezione Relazione Generale. -- Testo disponibile al sito: http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?id-Sezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=28932&TipoElemento=pagina.
  14. Comune di Bergamo (2011a). Piano dei Servizi. Comune di Bergamo, Sportello SIGI, Piano di Governo del Territorio, sezione Piano dei Servizi. -- Testo disponibile al sito http://territorio.comune.bergamo.it/area-download-atti-pgt
  15. Comune di Bergamo (2011b). Quadro Conoscitivo. Comune di Bergamo, Sportello SIGI, Piano di Governo del Territorio, sezione Quadro Conoscitivo. -- Testo disponibile al sito: http://territorio.comune.bergamo.it/area-download-atti-pgt.
  16. Cremaschi M. (1999). The Long Century of Housing Policy in Italy. Testo disponibile al sito: http://www.academia.edu/280803/Housing_Policies_In_Italy.
  17. Cremaschi M. (2001). Programmi Integrati. Opportunità e vincoli. Roma: Donzelli.
  18. Federcasa (2015). Edilizia residenziale pubblica: Elemento centrale della risposta al disagio abitativo e all’abitazione sociale. Roma: Federcasa.
  19. Goodchild B. and Cole I. (2001). Social balance and mixed neighbourhoods in Britain since 1979: A review of discourse and practice in socially-rented housing. Environment and Planning D, 19(1): 103-122. DOI: 10.1023/A:101204952651
  20. Graham E., Manley D., Hiscock R., Boyle P. and Doherty J. (2009). Mixing housing tenures: Is it good for social well-being?. Urban Studies, 46(1): 139-165. DOI: 10.1177/004209800809864
  21. IZA (2013). Social Housing in the European Union. Bruxelles: European Parliament. Kazepov Y. (2009). La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia. Roma: Carocci.
  22. Lascoumes P. e Le Galès P., a cura di (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
  23. Ministero dell’Interno (2017). Gli sfratti in Italia: Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Roma: Ministero dell’Interno.
  24. Mugnano S. e Costarelli I. (2015), Il mix sociale nelle politiche di rigenerazione urbana dei grandi complessi residenziali a Milano, Territorio, 108: 86-100.
  25. Musterd S. and Andersson R. (2005). Housing mix, social mix, and social opportunities. Urban Affairs Review, 40(6): 761-790. DOI: 10.1177/107808740527600
  26. Ombuen S., Ricci M. e Segnalini O. (2000). I programmi complessi. Innovazione e Piano nell’Europa delle Regioni. Milano: Il Sole 24ore.
  27. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità di Analisi Strategica delle Politiche di Governo (2007). Le politiche abitative in Italia: ricognizione e ipotesi di intervento. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  28. Regione Lombardia (2014). Programma regionale di edilizia residenziale pubblica 2014-2016. Milano: Regione Lombardia.
  29. Regione Lombardia (2015). Osservatorio sulla condizione abitativa. Rapporto annuale 2014. Milano: Regione Lombardia. Saccomani S. (2004). Programmi Complessi: Una rilettura delle esperienze. In: Ferrero G., a cura di, Valutare i Programmi Complessi. Torino: Regione Piemonte, 15-38.
  30. Tosi A. (1994). Abitanti: le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna: il Mulino.
  31. Tosi A. (2004). Verso l’edilizia sociale: le politiche abitative in Lombardia tra nuovi bisogni e ridefinizione dell'azione pubblica. Milano: Guerini e Associati.
  32. Tosi A. (2006). Povertà e domanda sociale di casa: la nuova questione abitativa e le categorie delle politiche. La rivista delle politiche sociali, 3(3).
  33. Tosi A. (2008). Le case dei poveri: Ricominciare ad annodare i fili. In: Bonomi A., a cura di, La vita nuda. Milano: Fondazione La Triennale di Milano.
  34. Tosi A. and Cremaschi M. (2001). Housing policies in Italy. Vienna: Interdisciplinary Centre for Comparative Research in the Social Sciences.
  35. Urbani P. (2010). L’edilizia residenziale pubblica tra stato e autonomie locali. Istituzioni del Federalismo: Rivista di Studi Giuridici e Politici, 3: 249-270.
  36. van Ham M. and Manley D. (2009). The effect of neighbourhood housing tenure mix on labour market outcomes: A longitudinal investigation of neighbourhood effects. Journal of Economic Geography, 10: 257-282.
  37. Veldboer L., Kleinhans R. and Duyvendak J.W. (2002). The diversified neighbourhood in western Europe and the United States. Journal of International Migration Integration, 3(1): 41-64.

Emanuele Belotti, L’importazione delle politiche di mix sociale nel contesto italiano: il caso di Bergamo in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 122/2018, pp 10-33, DOI: 10.3280/ASUR2018-122002