The project of Giulio Einaudi. History of a library "model" that can becomes "method"

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Chiara Faggiolani
Publishing Year 2019 Issue 2019/164 Language Italian
Pages 32 P. 351-382 File size 194 KB
DOI 10.3280/SS2019-164009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article traces the history of the Luigi Einaudi Public Library that was donated in 1963 to the Municipality of Dogliani by Giulio Einaudi to honor the memory of his father, the first President of the Italian Republic. The library was conceived as an example for public libraries in rural municipalities as an immediate tool for democracy and socialization of culture. It was therefore designed as a model to be exported. The article analyses the relationship between this library model and the cultural project that Einaudi was pursuing through his publishing house in the same years. The article is organised in two parts. In the first which is dedicated to the history of the Dogliani library, the author identifies five values _that underlie both the publishing house and the library project. In the second part the author tries to answer the following question: "Can a library model work if it is not the expression of a clear and well-defined cultural project?". Starting from the model potentialities and its traces - which seem to have failed for different reasons - the author highlights the main lesson the history of the "Dogliani library model" teaches us: the need for a method.

Keywords: Luigi Einaudi Library of Dogliani, Giulio Einaudi, History of public library, Einaudi cultural project, promotion of reading, Einaudi publishing house.

  1. Associazione Italiana Biblioteche (1965), La biblioteca pubblica in Italia: compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento, Roma, AIB.
  2. Balsamo L. (1974), Stato e Regioni di fronte alla biblioteca pubblica, in Lettura pubblica e organizzazione dei sistemi bibliotecari: atti del convegno di Roma, 20-23 ottobre 1970, Roma, Fratelli Palombi.
  3. Barbagli M. (1974), Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia, Bologna, il Mulino.
  4. Barbarisi G. (1969), Contro i depositi della cultura ufficiale, in «L’Unità», 26 Novembre.
  5. Barberi F. (1954), Bibliotecario educatore, in «Accademie e biblioteche d’Italia», 22, n. 1/2, pp. 40-51.
  6. Barberi F. (1962), Biblioteca e democrazia, in «Accademie e biblioteche d’Italia», 30, n. 5-6, pp. 245-257.
  7. Barberis W. (2011), Giulio Einaudi. Un ritratto, Torino, Einaudi.
  8. Barone G. e Petrucci A. (1976), Primo non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai giorni nostri, Milano, Gabriele Mazzotta Editore.
  9. Barthes R. (1980), La chambre claire. Note sur la photographie, Seuil, Èditions Gallimard (trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980).
  10. Belotti M. e Stefanini G. (a cura di) (1982), Biblioteca quale modello. Atti del Convegno di Novate Milanese, 19-21 novembre 1981, Milano, Mazzotta.
  11. Borio E. (1997), Storia di una biblioteca contemporanea: Beinasco, Tesi di Laurea discussa nell’anno accademico 1996-1997 presso l’Università di Torino (Relatore: Prof. Guido Ratti).
  12. Burke P. (2001), Eyewitnessing. The Uses of Images as Historical Evidence, London, Reaktion Books (trad.it. Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002).
  13. Caligiuri R. (a cura di) (1995), L’intervento di Giulio Einaudi al 39° Congresso Nazionale dell’AIB in Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi: atti del 39° Congresso nazionale, Selva di Fasano, 14-16 ottobre 1993, Angelo Sante Trisciuzzi, a cura di, Roma, AIB.
  14. Carini Dainotti V. (1964), La biblioteca pubblica istituto della democrazia, Milano, Fratelli Fabbri Editori.
  15. Carini Dainotti V. (1966), La lettura pubblica nel Mezzogiorno, in «Bollettino d’informazioni AIB», 6, 2, pp. 39-46.
  16. Carini Dainotti V. (1969), La Biblioteca Pubblica in Italia tra cronaca e storia (1947-1967).
  17. Scritti, discorsi, documenti. Vol 1 e Vol. 2. Firenze, Leo S. Olschki Editore.
  18. Carini Dainotti V. (1970), Scelta dei libri e cataloghi editoriali, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 38, pp. 332-335.
  19. Carini Dainotti V. (1976), Appunti sull’ideologia della biblioteca pubblica e sulla deontologia del bibliotecario-animatore di cultura, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma, AIB, pp. 147-171.
  20. Carteggio Flores D’Arcais-Accardo (1969), in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 37, pp. 450-453.
  21. Casalegno C. (1963), La Biblioteca civica Luigi Einaudi sarà più di una raccolta di libri, in «La Stampa», 27 Settembre, 97, 229.
  22. Cesari S. (2018), Colloquio con Giulio Einaudi, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  23. Cinquant’anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983 (1983), Torino, Einaudi.
  24. Davico Bonino G. (2013), Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più, Milano, il Saggiatore.
  25. Einaudi G. (1969), Giulio Einaudi in difesa della “Guida di Dogliani”, in «L’Unità», 2 dicembre.
  26. Einaudi G. (2009), Frammenti di memoria, Roma, Nottetempo.
  27. Einaudi L. (1974), Prediche inutili, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  28. Einaudi M. (2011), L’editore nella sua biblioteca. Tessere di un autoritratto editoriale, in Le biblioteche di Giulio Einaudi.
  29. Faggiolani C. (2017), Il reference invisibile. La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, pp. 54-70.
  30. Ferrarotti F. (1998), Libri, lettori, società, Napoli, Liguori Editore.
  31. Ferrarotti F. (2013), La concreta utopia di Adriano Olivetti, Bologna, Edizioni Dehoniane.
  32. Ferrarotti F. (2016a), I miei anni con Adriano Olivetti, Chieti, Solfanelli.
  33. Ferrarotti F. (2016b), Al Santuario con Pavese. Storia di un’amicizia, Bologna, Edizioni Dehoniane.
  34. Ferrero E. (1995), Il lettore, in Storia dell’Editoria d’Europa, Firenze, Shakespeare & Company-Futura, vol. II, Italia.
  35. Ferrero E. (2005), I migliori anni della nostra vita, Milano, Feltrinelli.
  36. Francesca F. (2017), L’identità grafica delle collane di narrativa Einaudi, in «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 31, pp. 315-324.
  37. Galluzzi A. e Salarelli A. (2018), Dialogando sui modelli, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, pp. 4-11.
  38. Ginzburg N. (1989), Memoria contro memoria, in «Paragone», febbraio, n. 462.
  39. Rossetto B. (1964), Un Moravia nella borsa della spesa, in «Noi Donne», 28 novembre, n. 47.
  40. Sellino E. e Poggio P. (1980), Biblioteche. Ricerca e produzione di cultura, Milano, Feltrinelli.
  41. Solimine G. (2014), Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  42. Greco L. (2018), Un’altra giovinezza veniva dal mare, Livorno, Vittoria Iguazu Editora. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo sistematico e discografia (1969) (Con un commento di Delio Cantimori, una lettera di Salvatore Accardo e una documentazione sull’esperienza di Dogliani), Torino, Einaudi. Innocenti P. (1999), Giulio Einaudi: un ricordo “personale”, in «Biblioteche oggi», 17, 9, pp. 6-12.
  43. ISTAT (1963), 10° Censimento Generale della Popolazione. 15 ottobre 1961. Volume III Dati Sommari per Comune, Roma, ISTAT.
  44. Majoli M. (1967), Il Piano di sviluppo della Scuola, le Accademie e le Biblioteche, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 35, pp. 241-246.
  45. Mangoni L. (1999), Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino, Bollati Boringhieri.
  46. Masi E., Ciafaloni F., Raboni G. e Fofi G. (interventi di) (1970), Giulio Einaudi da Dogliani a Babele, in «Quaderni Piacentini», 40, pp. 174-185.
  47. Mevissen W. (1962), Biblioteche, Milano, Edizioni di Comunità.
  48. Mondo L. (1963), Una biblioteca che fa invidia ad ottomila Comuni italiani, in «La gazzetta del popolo», 26 settembre.
  49. Morin E. (1990), Introduction à la pensée complexe, Parigi, ESF (trad. it. Introduzione al pensiero complesso, Milano, Sperling & Kupfer, 1990).
  50. Morin E. (1999), Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du futur, Paris, UNESCO (trad. it. I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Raffaello Cortina, 2001).
  51. Munari T. (a cura di) (2011), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, Torino, Einaudi.
  52. Munari T. (a cura di) (2013), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963, Torino, Einaudi.
  53. Nicolis G., Prigogine I. (1987), Exploring Complexity. An Introduction, Munchen, R. Piper & Co, (trad. it. La complessità. Esplorazioni nei nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
  54. Nuovo A. (a cura di) (2002), Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra: atti del convegno, Udine, 8-9 novembre 1999, Roma, AIB.
  55. Orazi M. (2018), Architettura ed editoria: il connubio tra Giulio Einaudi e Bruno Zevi, in «Ananke 84. Quadrimestrale di Cultura, Storia e Tecniche della Conservazione per il Progetto », Maggio.
  56. Oreffice B. (2014), Con Calvino in topolino, Milano, Edizioni Unicopli.
  57. Perini L. (1995), Einaudi, in Storia dell’Editoria d’Europa, Firenze, Shakespeare & Company-Futura, vol. II, Italia.
  58. Petrignani S. (2018), La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Vicenza, Neri Pozza Editore.
  59. Petrucciani A. (1999), Professionalità e deontologia del bibliotecario: il contributo di Virginia Carini Dainotti e il dibattito degli anni Sessanta e Settanta, in «Bollettino AIB», 39, 4.
  60. Petrucciani A. (2003), All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in Petrucciani A., Traniello P., La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, Atti del Convegno nazionale L’Aquila 16-17 Settembre 2002, Roma, AIB, pp. 217-230.
  61. Piccone Stella S., Rossi A. (1964), La fatica di leggere, Roma, Editori Riuniti.
  62. Portelli A. (2017), Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli.
  63. Revelli N. (1977), Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina. 2. La Montagna. Le langhe, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  64. Roello U. e Sardo E. (a cura di) (2011), Luigi Einaudi 1874-1961. Cinquant’anni dopo, Torino, Umberto Allemandi & C.
  65. Solimine G. (2018), It depends, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, p. 3.
  66. Sontag S. (1973), On Photography, New York, Farrar, Straus and Giroux (trad. it. Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 1978).
  67. Terni P., Terni I. e Innocenti P. (a cura di) (1981), Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo bibliografico e discografia (Nuova ed. interamente riveduta e aggiornata), Torino, Einaudi.
  68. Todisco A. (1963), Una biblioteca al comune di Dogliani, in «Il Corriere della Sera», 30 settembre. Traniello P. (1997), La biblioteca pubblica: storia di un istituto nell’Europa contemporanea, Bologna, il Mulino.
  69. Traniello P. (2002), Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, il Mulino.
  70. Turi G. (1990), Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna, il Mulino.
  71. Vigini G. (1984), Il libro e la lettura. Introduzione generale all’editoria libraria, Milano, Editrice Bibliografica.
  72. Wiegand W.A. (2015), Part of Our Lives: A People’s History of the American Public Library, Oxford, Oxford University Press.
  73. Zevi B. (1963), Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani. Passeggiata tra i libri per allietare Leopardi, in «L’espresso – Cronache di Architettura», 23 giugno.
  74. Zevi B. (1973), Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico, Torino, Einaudi.
  75. Bongiovanni M. L., Franzoni G. e Vignali G. (a cura di) (2009), Il consorzio provinciale di pubblica lettura di Bologna, Bologna, Provincia, Assessorato Cultura e Pari Opportunità.
  76. Catalogo per sezioni, a cura di A. Agus, Torino, Fondazione Giulio Einaudi.

  • Come un Ministro per la cultura (ISBN:978-88-5518-133-4)

Chiara Faggiolani, Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo" in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 351-382, DOI: 10.3280/SS2019-164009