Law n. 167 and the middle classes

Journal title TERRITORIO
Author/s Filippo De Pieri
Publishing Year 2013 Issue 2013/64 Language Italian
Pages 7 P. 75-81 File size 532 KB
DOI 10.3280/TR2013-064012
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The 1962 Law n. 167 played an important role in favouring the construction of residential buildings for middle classes in various Italian cities. Often associated with the construction of large social housing complexes, Law n. 167 also included support for large sectors of the middle classes to achieve home ownership among its objectives, following on from post-war ‘economical’ housing policies. It was in fact the more ambitious interpretations of Law No. 167 in the 1960s and 1970s in Italy (those which saw it as the first step towards a structural reform of the 1942 law), which pushed for the inclusion of substantial quotas of construction for middle classes in zoning plans. Results in this period differed according to the local context and left behind them a varied building and social landscape, which still awaits a full assessment.

Keywords: Middle classes; Law n. 167; cooperatives

  1. Adorni D., Soddu P., 2002, «Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo piano regolatore», in Levi F., Maida B. (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, FrancoAngeli, Milano, pp. 295-394.
  2. Asquer E., 2011, Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza, Roma-Bari.
  3. Bartolini F., 2001, Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari.
  4. Bastianini A., 1967, La ‘167’ a Torino: indagine sullo stato di avanzamento delle realizzazioni sui terreni inclusi nel piano del Comune di Torino relativo alla legge 18/4/1962, n. 167, Associazione Piemontese Studi Urbanistici, Torino.
  5. Beretta Anguissola L., 1963, I 14 anni del piano Ina-Casa, Staderini, Roma.
  6. Bortolotti L., 1978, Storia della politica edilizia in Italia. Proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi (1919-1970), Editori Riuniti, Roma.
  7. Borzi E., 1969, Il comprensorio: nuova dimensione edilizia, Cappelli, Bologna.
  8. Bramardo C., 1968, a cura di, «Situazione della legge 167», Torino. Rivista bimestrale del comune, gennaio-febbraio, pp. 5-30.
  9. Campos Venuti G., 1967, Amministrare l’urbanistica, Einaudi, Torino.
  10. Cervellati P.L., 1982, «Fra innovazione e conservazione: il mio rapporto, da amministratore pubblico, con la cooperazione di abitazione a Bologna», in Lavorare in architettura. La cooperazione di abitazione, Edizioni La Biennale di Venezia-Electa, Venezia-Milano, pp. 116-122.
  11. Clementi A., Perego F., 1983, a cura di, La metropoli spontanea e il caso di Roma, Dedalo, Bari.
  12. De Lucia V., 1989, Se questa è una città, Editori Riuniti, Roma (2a ed., 1992).
  13. De Magistris A., 1999, «L’urbanistica della grande trasformazione (1945-1980)», in Tranfaglia N. (a cura di), Storia di Torino, vol. IX, «Gli anni della Repubblica», Einaudi, Torino, pp. 189-238.
  14. Di Biagi P., 1983, «Vent’anni di 167», Casabella, n. 497, p. 29.
  15. Di Biagi P., 2001, a cura di, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni cinquanta, Donzelli, Roma.
  16. Di Biagi P., 2008, La città pubblica. Edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino, Allemandi, Torino.
  17. Direzione Generale Urbanistica, 1967, Relazione all’On.le Ministro sulla applicazione della legge 18/4/1962 n. 167, vol. 1, Ministero dei Lavori Pubblici, Roma.
  18. Erba V., 1970a, «Esame e valutazione della legge n. 167, 18 aprile 1962», Città e società, vol. V, n. 1, pp. 92-106.
  19. Erba V., 1970b, «Alcuni esempi di applicazione e attuazione della legge 167», Città e società, vol. V, n. 4, pp. 46-53.
  20. Ferracuti G., Marcelloni M., 1982, La casa. Mercato e programmazione, Einaudi, Torino.
  21. Fraticelli V., Rebecchini G., 1978, «I piani di zona: 1964-1978», Casabella, n. 438, pp. 22-41.
  22. Frisa A., 1974, Edilizia agevolata ed edilizia convenzionata. Rapporto impresa privata/potere pubblico nel settore delle abitazioni, Clut, Torino.
  23. Grandi M., Pracchi A., 1982, Milano. Guida all’architettura moderna, Zanichelli, Milano.
  24. Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica, Bruno Mondadori, Milano.
  25. Istituto Luigi Sturzo, 2000, Fanfani e la casa: gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  26. Leonardi L., Morelli F., Vietti C., 2008, La storia del Peep. Politica urbanistica ed edilizia a Bologna dagli anni sessanta al piano strutturale comunale, Edizioni Tempi Nuovi, Bologna.
  27. Leonardi L., Ventura A., 1990, «Dalle piccole cooperative di alloggi per i soci fondatori alle attuali ‘cooperative-impresa’», in Renzi R. (a cura di), Il sogno della casa, Modi dell’abitare a Bologna dal Medioevo ad oggi, Cappelli, Bologna, pp. 177-191.
  28. Leone A.M., 1986, a cura di, Il secondo Peep di Roma, Ufficio Speciale Piano Regolatore, Comune di Roma.
  29. Martuscelli M., 1963, «Aspetti giuridici ed operativi della legge 167», Urbanistica, n. 39, pp. 69-74.
  30. Marra E., 1985, «Un atlante sociale di Torino», in Id. (a cura di), Progetto Torino, vol. 3, Per un atlante sociale della città. Basi di dati anagrafici e Decision Support System, FrancoAngeli, Milano, pp. 177-261.
  31. Mazza L., Olmo C., 1991, a cura di, Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino (catalogo della mostra).
  32. Nicoloso P., 2001, «Genealogie del piano Fanfani 1939-50», in Di Biagi, op.cit., pp. 33-63.
  33. Oliva F., 2002, L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città, Hoepli, Milano.
  34. Piccinato G., Quilici V., Tafuri M., 1962, «La città-territorio. Verso una nuova dimensione», Casabella, n. 270, pp. 16-25.
  35. Pizzorno A., 1980, «I ceti medi nei meccanismi del consenso», in Id., I soggetti del pluralismo. Classi partiti sindacati, Il Mulino, Bologna, pp. 67-98.
  36. Pugliese R., 2005, a cura di, La casa popolare in Lombardia 1903-2003, Unicopli, Milano.
  37. Quilici V., Sichenze A., 1985, Costruttori di architetture. Bologna 1960-1980, Officina, Roma.
  38. Redazionale, 1963, «Come costruirsi la casa in cooperativa», Il 7B. Giornale dei lavoratori Riv, n. 1, pp. 2-3 (ristampa di un articolo apparso su L’Unità, edizione di Torino, 23 gennaio 1963).
  39. Redazionale, 1971, «Un appartamento al centro residenziale Europa», La Stampa, 5 dicembre, p. 24.
  40. Redazionale, 2007, Abitare la periferia. L’esperienza della 167 a Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, Roma.
  41. Redazionale, 2009, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Laboratorio Città Pubbliche (a cura di P. Di Biagi e E. Marchigiani), Bruno Mondadori, Milano.
  42. Rigotti G., 1955, «Studi in corso per il nuovo piano regolatore di Torino», Urbanistica, n. 15-16, pp. 118-122.
  43. Ripamonti C., 1963, «Le finalità della 167», Urbanistica, n. 39, pp. 20-21.
  44. Ripamonti C., 1965, «Le prospettive urbanistiche aperte dalla 167», Edilizia Popolare, n. 63, pp. 3-4
  45. Salvati M., 1993, L’inutile salotto: l’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Bollati Boringhieri, Torino.
  46. Sciascia A., 2003, Tra le modernità dell’architettura. La questione del quartiere Zen 2 di Palermo, L’Epos, Palermo.
  47. Scrivano P., 2000, «The Elusive Polemics of Theory and Practice: Giovanni Astengo, Giorgio Rigotti and the Post-war Debate Over the Plan for Turin», Planning Perspectives, vol. 15, n. 1, pp. 3-24, DOI: 10.1080/026654300364119
  48. Secchi B., 1983, Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino.

Filippo De Pieri, La legge 167 e i ceti medi in "TERRITORIO" 64/2013, pp 75-81, DOI: 10.3280/TR2013-064012