Rethinking the 1953 Elections. The Case of Apulia

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Valerio Vetta
Publishing Year 2017 Issue 2017/285 Language Italian
Pages 32 P. 115-146 File size 218 KB
DOI 10.3280/IC2017-285005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay studies the 1953 elections in Apulia through the relationship between politics, communication, company. The research examined the changes in society and in the Apulia policy during the first republican legislature and the debate on reforms, from agrarian reform to electoral reform. Using archival documents and printed sources, political communication during the election campaign has been studied, together with the role played by public opinion to the propaganda activities organized in Apulia by the political forces, the Catholic world, by the government. Through the election data, consulted on a municipal basis and analysed in relation to Apulia territories, the outcome of the vote was interpreted with the categories of memberships, interests, opinions and emotions. The scientific results offer some indications which may modify the interpretations of the electorate on the lines generally proposed by the national historiography.

Keywords: History of Republican Italy, Apulia, Centrism, Electoral Reforms, Political Elections, 1953

  1. Andreotti Giulio (1986), De Gasperi visto da vicino, Milano, Rizzoli.
  2. Barbagallo Francesco (2009), L’Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), Roma, Carocci.
  3. Baris Tommaso (2011), C’era una volta la Dc. Intervento pubblico e costruzione del consenso nella ciociaria andreottiana (1943-1979), Roma-Bari, Laterza.
  4. Bernardi Emanuele (2006), La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Bologna, il Mulino.
  5. Bianchi Ornella (2005), Economia e società in Puglia negli anni del fascismo, in Massafra Angelo, Salvemini Biagio (a cura di), Storia della Puglia, vol. 2, Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  6. Canosa Romano (1995), Storia della criminalità in Italia dal 1946 a oggi, Milano, Feltrinelli.
  7. Carone Domenico (1993), Gli anni dell’illusione. Le vicende politiche nella Taranto degli anni cinquanta, Taranto-Martina Franca, Arti grafiche pugliesi.
  8. Carrino Annastella (2002), La Puglia delle agrotowns, in id. (a cura di), Territorio e identità regionali. La storia della Puglia, Bari, Edipuglia.
  9. Casella Mario (1984), Per una storia dei rapporti tra Azione cattolica e Democrazia cristiana nell’età del centrismo (1947-1953), in Rossini Giuseppe (a cura di), De Gasperi e l’età del centrismo (1947-1953), Roma, Cinque Lune.
  10. Casmirri Silvana (2011), a cura di, Il ceto politico del Lazio nell’Italia Repubblicana. Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963), Milano, Franco Angeli.
  11. Cavazza Stefano (2002), Comunicazione di massa e simbologia politica nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra, in Ballini Pier Luigi, Ridolfi Maurizio (a cura di), Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, B. Mondadori.
  12. Colarizi Simona (1971), Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Bari, Laterza.
  13. Colarizi Simona (2007), Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni. 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.
  14. Craveri Piero (1990), De Gasperi e la legge elettorale del 1953, “Quaderni fiorentini”, n. 19, pp. 163-176.
  15. Damilano Andrea (a cura di) (1968), Atti e documenti della Democrazia cristiana 1943-1967, Roma, Cinque Lune.
  16. De Felice Franco (1979), Il movimento bracciantile in Puglia nel secondo dopoguerra (1947-1969), in id. (a cura di), Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra a oggi, vol. I, Bari, De Donato.
  17. De Giorgi Maria, Nassisi Cosima (1979), Antifascismo e lotta di classe nel Salento (1943-47), Lecce, Milella.
  18. Degl’Innocenti Maurizio (1993), Dal dopoguerra a oggi, in Ciuffoletti Zeffiro, Degl’Innocenti Maurizio, Sabbatucci Giovanni (a cura di), Storia del Psi, vol. 3, Roma-Bari, Laterza.
  19. De Marco Vittorio (2012), Taranto. La Chiesa e la Città nel Novecento, Taranto, Scorpione.
  20. Denitto Anna Lucia (2002), La Puglia nel primo Novecento, in Carrino Annastella (a cura di), Territorio e identità regionali. La storia della Puglia, Bari, Edipuglia.
  21. Denitto Anna Lucia (a cura di) (2010), ATLAS. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea. Materiali su amministrazione, politica, industria, Bari, Edipuglia.
  22. Denitto Anna Lucia (2016), Province e/o Regioni. Continuità e rotture nelle «Puglie» dal fascismo a oggi, in Bonini Francesco e al. (a cura di), Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  23. Di Nolfo Ennio (1996), La Repubblica delle speranze e degli inganni. L’Italia dalla caduta del fascismo al crollo della Democrazia Cristiana, Firenze, Ponte alle Grazie.
  24. Farneti Paolo (1976), I partiti politici e il sistema di potere, in Castronovo Valerio (a cura di), L’Italia contemporanea 1945-1975, Torino, Einaudi.
  25. Ferrara Marcella, Ferrara Maurizio (1960), Cronache di vita italiana (1944-1958), Roma, Editori Riuniti.
  26. Fino Antonio (2000), Dalla Costituzione allo Stato repubblicano. Momenti e problemi dell’Italia degasperiana, Galatina, Congedo.
  27. Fonzi Fausto (1981), Mondo cattolico, democrazia cristiana e sindacato (1943-1955), in Zaninelli Sergio (a cura di), Il Sindacato nuovo. Politica e organizzazione sindacale in Italia negli anni 1943-55, Milano, Franco Angeli.
  28. Galante Michele (2009), Dalla Repubblica all’assassinio Moro. Storia elettorale della Capitanata, Manfredonia, Sudest.
  29. Gelsomini Elena (2009), Le campagne elettorali della prima Repubblica (1948-1963), Manduria-Bari-Roma, Lacaita.
  30. Ghini Celso (1982), Gli iscritti al Partito e alla Fgci 1943/1979, in Accornero Aris, Ilardi Massimo (a cura di), Il partito comunista italiano. Strutture e storia dell’organizzazione 1921-1979, Milano, Feltrinelli.
  31. Ginsborg Paul (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
  32. Giovagnoli Agostino (1996), Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza.
  33. Giovagnoli Agostino (2016), La Repubblica degli italiani 1946-2016, Roma-Bari, Laterza.
  34. Gramegna Giuseppe (1976), Braccianti e popolo in Puglia 1944-1971. Cronache di un protagonista, Bari, De Donato.
  35. Lépetit Bernard (2006), Il concetto di scala in storia, in Revel Jacques (a cura di), Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, Roma, Viella.
  36. Lepre Aurelio (2004), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna, il Mulino.
  37. Lupo Salvatore (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-1978), Roma, Donzelli.
  38. Malgeri Francesco (1987), De Gasperi e l’età del centrismo (1948-1954), in id. (a cura di), Storia della Democrazia cristiana, vol. II, Roma, Cinque Lune.
  39. Malgeri Francesco (2002), La stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  40. Masella Luigi, Salvemini Biagio (a cura di) (1989), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Puglia, Torino, Einaudi.
  41. Masella Luigi (2000), L’industrializzazione della Puglia. Una ricognizione storiografica, “Annali di storia dell’impresa”, Bologna, il Mulino, n. 11, pp. 125-150.
  42. Massafra Angelo, Salvemini Biagio (a cura di) (1999), Storia della Puglia, vol. 5, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza.
  43. Massafra Angelo, Salvemini Biagio (a cura di) (2005), Storia della Puglia, vol. 2, Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  44. Musella Luigi (2015), Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015), Roma, Carocci.
  45. Novelli Edoardo (2006), La turbopolitica. Sessant’anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia. 1945-2005, Milano, Rizzoli.
  46. Parlato Giuseppe (2014), Il Movimento sociale italiano, in Orsina Giovanni (a cura di), Storia delle destre nell’Italia repubblicana, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  47. Pasimeni Carmelo (1993), L’economia salentina dal fascismo al secondo dopoguerra, in Palese Salvatore (a cura di), Un vescovo meridionale tra primo e secondo Novecento. Giuseppe Ruotolo a Ugento (1937-1968), Galatina, Congedo.
  48. Pasimeni Carmelo (1994), L’identità imposta, in Brindisi 1927-1943. Da capoluogo a capitale. I progetti, le architetture, Brindisi, Alfeo.
  49. Pellegrino Davide (2015), Sotto il segno del notabilato. Il radicamento territoriale della Democrazia Cristiana in Salento nel dopoguerra, “Contesti”, n. 4, pp. 103-148.
  50. Piretti Maria Serena (2003), La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Bologna, il Mulino.
  51. Pirro Federico (1983), Il laboratorio di Aldo Moro. Dc, organizzazione del consenso e governo dell’accumulazione in Puglia 1945-1970, Bari, Dedalo.
  52. Pombeni Paolo (1995), La costituente. Un problema storico-politico, Bologna, il Mulino.
  53. Prinzi Daniele (a cura di) (1956), La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise nei primi cinque anni, Bari, Laterza.
  54. Quagliariello Gaetano (2003), La legge elettorale del 1953, Bologna, il Mulino.
  55. Ridolfi Maurizio (2015), Italia a colori. Storia delle passini politiche dalla caduta del fascismo a oggi, Milano, Le Monnier.
  56. Rizzo Maria Marcella (2006), La Puglia. Ricerca storica e territorio (1989-2005), “Memoria e Ricerca”, n. 22, pp. 85-96.
  57. Rossi Mario Giuseppe (1994), Una democrazia a rischio. Politica e conflitto sociale negli anni della guerra fredda, in Barbagallo Francesco (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni cinquanta, Torino, Einaudi.
  58. Rossini Giuseppe (a cura di) (1984), De Gasperi e l’età del centrismo (1947-1953), Roma, Cinque Lune.
  59. Sabbatucci Giovanni (2003), Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
  60. Salvetti Patrizia (1982), La stampa d’organizzazione periodica 1945/1979, in Accornero Aris, Ilardi Massimo (a cura di), Il partito comunista italiano. Strutture e storia dell’organizzazione 1921-1979, Milano, Feltrinelli.
  61. Santarelli Enzo (1996), Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994, Milano, Feltrinelli.
  62. Sapelli Giulio (1996), L’Europa del Sud dopo il 1945. Tradizione e modernità in Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Turchia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  63. Scoppola Pietro (1984), Per una storia del centrismo, in Rossini Giuseppe (a cura di), De Gasperi e l’età del centrismo (1947-1953), Roma, Cinque Lune.
  64. Scoppola Pietro (1997), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna, il Mulino.
  65. Taverni Barbara (2011), L’Italia divisa. Gli Enti locali tra proporzionale e maggioritario (1946-1956), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  66. Totaro Pierluigi (2012), Modernizzazione e potere locale. L’azione politica di Fiorentino Sullo in Irpinia. 1943-1958, Napoli, Cliopress.
  67. Vetta Valerio (2016), Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia, Bari, Edizioni dal Sud.
  68. Villari Rosario (1977), La crisi del blocco agrario, in De Felice Franco (a cura di), Togliatti e il Mezzogiorno, vol. I, Roma, Editori Riuniti-Istituto Gramsci.

Valerio Vetta, Ripensare le elezioni del 1953. Il caso della Puglia in "ITALIA CONTEMPORANEA" 285/2017, pp 115-146, DOI: 10.3280/IC2017-285005