Prevenzione scolastica dell'abuso sessuale all'infanzia. Analisi dei bisogni nelle scuole elementari di Milano

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Beatrice Castelli, Luca Bassoli, Marisa Lanzi, Antonio Pagano
Publishing Year 2003 Issue 2002/1 Language Italian
Pages 13 P. File size 170 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In questo lavoro sono stati esaminati, attraverso una procedura computerizzata e manuale utilizzata seguendo una serie di criteri metodologici, 30 studi di valutazione dei programmi di prevenzione dell’abuso sessuale infantile. Di questi studi, 17 avevano come soggetti target dell’intervento i bambini; in 3 studi i soggetti target dell’intervento sono stati i genitori; in 4 gli insegnanti. Nei rimanenti 6, oggetto di valutazione sono i programmi integrati che, come target di intervento, includevano bambini, genitori ed insegnanti. Dall’analisi di questi 30 studi, è emerso come i programmi di prevenzione dell’abuso sessuale favoriscano considerevoli miglioramenti sia nelle conoscenze che nelle abilità di difesa nei bambini, nei genitori e negli insegnanti. Le migliori indicazioni pratiche emerse dall’analisi di questi studi comprendono l’utilizzo di programmi integrati; gli interventi rivolti ai bambini che si propongono di promuovere un’ampia serie di abilità e concetti di autodifesa; l’utilizzo di istruzioni didattiche e di discussioni; le tecniche di video modelling e di training comportamentale come modalità di intervento durante la somministrazione del programma. I programmi di intervento rivolti a genitori ed insegnanti dovrebbero invece affrontare tematiche inerenti la protezione infantile e le procedure locali di intervento protettivo e proporre una sintesi dei programmi di intervento rivolti ai bambini. Infine, risultano essere più efficaci i programmi con una maggiore durata e condotti da personale adeguatamente formato che può includere insegnanti, genitori, professionisti di salute mentale e rappresentanti delle Forze dell'Ordine.

Beatrice Castelli, Luca Bassoli, Marisa Lanzi, Antonio Pagano, Prevenzione scolastica dell'abuso sessuale all'infanzia. Analisi dei bisogni nelle scuole elementari di Milano in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2002, pp , DOI: