Introduzione al problema del simbolismo in psicoanalisi

Journal title ATTUALITÀ LACANIANA
Author/s Sergio Sabbatini
Publishing Year 2009 Issue 2009/9 Language Italian
Pages 21 P. 23-43 File size 308 KB
DOI 10.3280/ALA2009-009004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Introduzione al problema del simbolismo in psicoanalisi - Nel suo primo insegnamento Lacan affronta e risolve i problemi che il simbolo nella psicoanalisi ha posto a Freud. Quando nel 1970, in Radiofonia Lacan riprende il problema, osserva che sin dai suoi primi passi Freud affronta il simbolo e la simbolizzazione come funzioni significanti, anticipando effettivamente la dottrina del significante, pur senza conoscere de Saussure e Jakobson. Di fronte però alle obiezioni di Stekel, Jung e Silberer, Freud è costretto a portare delle correzioni alla sua teoria del simbolo che destabilizzano la sua costruzione e che segnano l’elaborazione psicoanalitica successiva sul simbolo, da Jones in poi. Parole chiave: Jung - Jones - matematica - significante - simbolizzazione - simbolo - struttura.

Sergio Sabbatini, Introduzione al problema del simbolismo in psicoanalisi in "ATTUALITÀ LACANIANA" 9/2009, pp 23-43, DOI: 10.3280/ALA2009-009004