L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali

Journal title TERAPIA FAMILIARE
Author/s Luisa Arrigoni
Publishing Year 2013 Issue 2013/102 Language Italian
Pages 24 P. 35-58 File size 137 KB
DOI 10.3280/TF2013-102003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

A relazional and diachronic interpretation is proposed of the onset and persistence of parental alienation, or the apparently unmotivated rejection of a parent by a child. It is believed that the separation problem and the willingness of a parent to alienate the other as described in the literature on Parental Alienation Syndrome (PAS) are not sufficient factors to explain this relational disorder. To this end, some cases of alienation are illustrated to highlight the relational dynamics preceding the separation and the behavior of the members of the family unit. The accuracy of the diagnosis and the resulting interventions are construed as important protection factors. Even if the cases illustrated are derived from evaluative and non-therapeutic context, some considerations are proposed in view of the treatment.

Keywords: Conflicting separations, parental alienation, relational dynamics of the family, the subjects’personality, protection factors, risk factors

  1. Andolfi M., Angelo C. (1985). Famiglia e individuo in una prospettiva trigenerazionale. Terapia Familiare, 19: 17-23.
  2. Andolfi M. (a cura di) (1999). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Attili G. (2001). Ansia da separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico. Milano: Unicopli.
  4. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Boszormenyi-Nagy I., Spark G. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  6. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  7. Canevaro A. (2009). Quando volano i cormorani. Roma: Borla.
  8. Cavedon A., Magro T. (2010). Dalla separazione all’alienazione parentale, Come giungere a una valutazione peritale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cigoli V., Gulotta G., Santi G. (1997). Separazione, divorzio e affidamento dei figli. Milano: Giuffrè.
  10. Cigoli V. (1998). Psicologia della separazione e del divorzio. Bologna: Il Mulino.
  11. Cigoli V., Tamanza G. (2009). L’intervista clinica generazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Cirillo S. (a cura di) (1990). Il cambiamento nei contesti non terapeutici. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Di Blasio P. (a cura di) (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
  15. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). The primary Triangle (trad. it. Il triangolo primario. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  16. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Framo J.L. (1992). Family-of-Origin Therapy (trad. it. Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia di origine. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  18. Gardner R.A. (1985). Recent trends in divorce and custody litigation. Academy Forum, 29, 2: 3.
  19. Gulotta G., Cavedon A., Liberatore M. (2008). La sindrome di alienazione parentale (PAS): lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell’altro genitore. Milano: Giuffrè.
  20. Lowenstein L.F. (1999). Parental Alienation Syndrome (PAS). Justice of the Peace, 163: 47.
  21. Lubrano Lavadera A., Marasco M. (2005). La sindrome di alienazione genitoriale nelle consulenze tecniche di ufficio: uno studio pilota. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 7, 3: 63-87.
  22. Malagoli Togliatti M., Montinari G. (1995). Famiglie divise. I diversi percorsi fra giudici, consulenti e terapeuti. Milano: FrancoAngeli.
  23. Malagoli Togliatti M., Franci M. (2005) La sindrome di alienazione genitoriale (PAS): studi e ricerche. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 7, 3: 39-61.
  24. Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (a cura di) (2006). Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori figli. Il Lausanne Trilogue Play clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Mazzeo A. (2011). La sindrome di alienazione parentale (PAS): realtà clinica o argomento retorico? htpp://www.osservatoriopsicologia.it
  26. Molinari E., Arrigoni L. (2012). La sindrome di alienazione parentale (PAS): criteri di valutazione e contesti di intervento. In: Manuale di psicologia giuridica minorile. Roma: Carocci.
  27. Ricci C. (1981). Al di là della diade. La natura multidimensionale della comunicazione.
  28. In: Selvini Palazzoli M. et al. (a cura di), Sul fronte dell’organizzazione. Milano: Feltrinelli.
  29. Ricci C., Arrigoni L. (1987). Il gioco e la sua necessità. In Contributi del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ISU, Università Cattolica.
  30. Scabini E., Iafrate R. (1997). Uomo e donna di fronte al percorso matrimoniale, alla separazione e al divorzio: aspetti psicologici e sociali. In Donati P.P. (a cura di), Uomo e donna in famiglia. Quinto rapporto sulla famiglia italiana. Cinisello Balsamo: St. Paul International.
  31. Selvini M. (2008). Undici tipi di personalità. L’integrazione della diagnosi di personalità nel pensiero sistemico complesso. Ecologia della Mente, vol. 31.
  32. Van Cutsem C. (1998). La famille recomposée (trad. it. Le famiglie ricomposte. Presa in carico e consulenza. Milano: Raffaello Cortina, 1999).

Luisa Arrigoni, L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali in "TERAPIA FAMILIARE" 102/2013, pp 35-58, DOI: 10.3280/TF2013-102003