Stranieri e carcere. Considerazioni sociologiche sulla situazione italiana

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Maurizio Esposito
Publishing Year 2013 Issue 2013/1 Language Italian
Pages 12 P. 109-120 File size 247 KB
DOI 10.3280/SISS2013-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Aebi M. e Delgrande N. (2011). Council of Europe. Annual penal statistics 2009. Lausanne: Université de Lausanne.
  2. Ambrosini M., (2008). Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni
  3. transnazionali. Bologna: il Mulino Ambrosini M. e Abbatecola E. (2009). Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali. Milano: FrancoAngeli.
  4. Associazione Antigone (2010). Un anno di vita e morte nelle carceri italiane, Settimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. Torino: L’Harmattan Italia.
  5. Balbo P. (2005). Diritto penitenziario internazionale comparato. Roma: Laurus Robuffo.
  6. Baraldi C. (2003). Comunicazione interculturale e diversità. Carocci: Roma.
  7. Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  8. Berzano L. (1994). La pena del non lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bobbio N. (2005). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  10. Bollini P. e Siem H. (1995), No real progress towards equity: Health of migrants and ethnic minorities on the eve of the year 2000. Social Science and Medicine, 41, 6. DOI: 10.1016/0277-9536(94)00386-8
  11. Brombert V. (1975). La prison romantique. Paris: Corti.
  12. Bury M.R. (1982). Chronic illness as biographical disruption. Sociology of Health and Illness, Vol. 4, 2. DOI: 10.1111/1467-9566.ep11339939
  13. Ceraudo F. (1988). Principi fondamentali di medicina penitenziaria. Pisa: Centro Studi AMAPI.
  14. Cipolla C. (1997). Epistemologia della tolleranza. Milano: FrancoAngeli.
  15. Commissione Europea (2011). Libro verde sull’applicazione della normativa UE sulla giustizia penale nel settore della detenzione. Bruxelles.
  16. Conley D. (2004). The Pecking Order. New York: Pantheon.
  17. Dal Lago A. (2005). Esistono davvero i conflitti tra culture? il Mulino, LIV, n. 5.
  18. De Donatis V. e Sagulo O. (2007). “Il divenire della medicina penitenziaria attraverso la conoscenza dello stato di salute della popolazione detenuta”. In: Esposito M., a cura di, Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute. Milano: FrancoAngeli.
  19. Esposito M., a cura di (2007). Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute. Milano: FrancoAngeli.
  20. Esposito M. (2010). The Health of Italian Prison Inmates Today: A Critical Approach. Journal of Correctional Health Care, Vol. 16, n. 3. DOI: 10.1177
  21. 1078345810366867.
  22. Esposito M. (2011). La mediazione culturale: traiettorie sociologiche. In: Esposito
  23. M., Vezzadini S., a cura di, La mediazione interculturale come intervento sociale. Milano: FrancoAngeli.
  24. Esposito M. (2012). “Double Burden”: A Qualitative Study of Unhealthy Prisoners in Italy. International Journal of Prisoner Health, Vol. 8, n. 1. DOI: 10.1108/17449201211268273
  25. Wacquant L. (2006). Punire i poveri. Roma: Derive e Approdi.
  26. Wacquant L. (2000). Il ruolo della prigione nel nuovo governo della miseria. Milano: Feltrinelli.
  27. Vianello F. (2012). Il carcere. Sociologia del penitenziario. Roma: Carocci.
  28. Taft R. (1981). The Role and Personality of the Mediator. In: Bochner S., The Mediating Person. Cambridge: Schenkman.
  29. Simmel G. (1989). Sociologia. Roma: Comunità [1908].
  30. Scaratti G. (1999). La supervisione dell’educatore professionale. Milano: Franco-Angeli.
  31. criminalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  32. Sbraccia A. (2007). Migranti tra mobilità e carcere. Storie di vita e processi di
  33. Sarzotti C. (2007). I medici penitenziari tra istanze securitarie e paradigma del rischio: un’indagine sul campo. In: Esposito M., a cura di, Malati in carcere. Analisi dello stato di salute delle persone detenute. Milano: FrancoAngeli.
  34. Rhazzali M.K., (2010). L’Islam in carcere. L’esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane. Milano: FrancoAngeli.
  35. Perrone L. (2005). Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale. Napoli: Liguori.
  36. Melossi D. e Pavarini M. (1977). Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario. Bologna: il Mulino.
  37. Roma: Donzelli.
  38. Melossi D. e Giovannetti M. (2002). I nuovi Sciuscià: minori stranieri in Italia.
  39. Medlicott D. (2001). Surviving the prison place. Surrey UK: Ashgate.
  40. Liebling A. e Maruna S. (2005). The effects of imprisonment. Cullompton: Willan Publishing.
  41. Hester S. e Eglin P. (1999). Sociologia del crimine. Lecce: Piero Manni.
  42. FrancoAngeli. Goffman E. (1961). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi delle esclusioni e della violenza. Torino: Comunità.
  43. Gobbi M. (2011). La mediazione tra carcere e cultura. In: Esposito M., Vezzadini S., a cura di, La mediazione interculturale come intervento sociale. Milano:
  44. Esposito M. e Vezzadini S. (2011), a cura di, La mediazione interculturale come intervento sociale, Milano: FrancoAngeli.
  45. Esposito M. e Meglio L. (2010). Lo sviluppo sociale e la prevenzione dei fattori di rischio negli istituti di pena. In: Grignoli D., Mancini A., a cura di, Le dimensioni sociali dello sviluppo. Roma: Carocci.

Maurizio Esposito, Stranieri e carcere. Considerazioni sociologiche sulla situazione italiana in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2013, pp 109-120, DOI: 10.3280/SISS2013-001009