Fascicolo 3/2024 The power of stigmatization and de-stigmatization in urban contexts. Theoretical debate and practices
- Eleonora Clerici, Giuseppe Ricotta, Preface
 - A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
 
Articoli
- Eleonora Clerici, Giuseppe Ricotta, Territorial stigmatization and destigmatization as analytical concepts to frame and comprehend urban inequality and abyssal exclusion
 - Eduardo Ramos, Isadora Vianna Sento-Sé, “Pacification” of Favelas in Rio de Janeiro: The Case of UPPs
 - Ilaria Meli, Analisi di un processo di stigmatizzazione. Uno studio di comunità a Nuova Ostia
 - Paolo Do, Letteria Lia Fassari, Gioia Pompili, Anna Maria Paola Toti, Crossing stigmatizing spaces of homelessness and mental distress (Attraversare gli spazi stigmatizzanti della mancanza di dimora e del disagio mentale)
 - Denise Contessa, Un margine che (non) vuole diventare centro. Dalle narrazioni ufficiali sull’immagine della città alle resistenze locali: il caso della Bolognina
 - Francesco Calicchia, Maria Elena Capuano, La stigmatizzazione territoriale veicolata dai media e le strategie di resistenza collettiva. Il caso del Rione Sanità
 - Gianfranco Zucca, Riccardo Carbone, Wanted but not welcome. Stigma territoriale e società civile organizzata a Tor Bella Monaca, Roma
 - Laura Squillace, Roberto Cornelli, Ignacio Cano, Fear and surveillance on the beaches of Rio de Janeiro: the Operação Verão (Paura e sorveglianza sulle spiagge di Rio de Janeiro: l’Operação Verão)
 - Francesca Bitetto, Il potere dell’ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana
 - Daria Forlenza, Folco Cimagalli, Processi di marginalizzazione: il caso delle temporeras in Andalusia
 - Maria Grazia Galantino, Francesca Messineo, Produzione, adattamento e resistenza allo stigma territoriale nel quartiere romano Quarticciolo